Corporate - Il giornale delle imprese

Nomisma: pubblicati i risultati del nuovo osservatorio "Borsino Mutui Acquisto Casa"

Dondi (Nomisma): “Tra le famiglie italiane che prevedono di acquistare un’abitazione nei prossimi 12 mesi, il 76% opterà per la sottoscrizione di un mutuo”

di Redazione Corporate

Nomisma: nel 2025 crescita del 10,6% il mercato dei mutui residenziali secondo il nuovo osservatorio in collaborazione con MutuiSupermarket

Il mercato dei mutui residenziali si prepara a una crescita significativa nel 2025, con un incremento stimato delle erogazioni del +10,6%, secondo quanto emerge dall'analisi condotta dal Borsino Mutui Acquisto Casa, l'osservatorio semestrale curato da Nomisma MutuiSupermarket. Dallo studio si evidenzia una maggiore propensione delle famiglie italiane a ricorrere a un mutuo per finanziare l'acquisto di un'abitazione, mentre cresce l'interesse per soluzioni sostenibili come i mutui green e per le agevolazioni destinate agli under 36. Parallelamente, il canale digitale si conferma un punto di riferimento sempre più rilevante per la ricerca e la selezione delle migliori offerte disponibili sul mercato.

Nonostante la domanda di acquisto casa resti ancora stabile, nel terzo trimestre 2024 la percentuale di compravendite finanziate con un mutuo è salita al 44,1%, il valore più alto degli ultimi due anni. Questa tendenza è favorita dalle prospettive di riduzione dell'Euribor a 3 mesi, che potrebbe scendere fino al 2,10% entro il primo trimestre 2026, rendendo i mutui più accessibili e convenienti.

Uno degli aspetti più rilevanti che emergono dall'indagine è la crescente attenzione verso i mutui green. Il 59% degli italiani è alla ricerca di un'abitazione in classe A o B o di un immobile ristrutturabile che possa raggiungere tali standard, con l'obiettivo di ottenere un finanziamento agevolato a tassi ridotti. Il mercato offre infatti condizioni vantaggiose per questo tipo di mutui, con riduzioni del TAEG comprese tra 0,3% e 1% rispetto ai finanziamenti standard. Un altro elemento chiave riguarda le agevolazioni per i giovani under 36: il 51% dei ragazzi tra 18 e 34 anni dichiara che la possibilità di accedere a questi incentivi sarà determinante nella decisione di sottoscrivere un mutuo.

Per quanto riguarda le caratteristiche degli immobili scelti, lo studio di Nomisma-MutuiSupermarket rileva che il 76% delle famiglie italiane che intendono acquistare casa con mutuo lo fa per la prima abitazione, preferendo immobili usati ma in buone condizioni. Le abitazioni più ricercate hanno una metratura compresa tra 70 e 109 mq, con una netta applicazione per soluzioni luminose, silenziose e dotate di spazi esterni come balconi o terrazzi. L'efficienza energetica è considerata un elemento determinante nella scelta nel 64% dei casi.

L'utilizzo del digitale continua a rivoluzionare il settore dei mutui. Secondo l'indagine, il 61% degli italiani utilizza piattaforme online per raccogliere informazioni e confrontare le offerte, apprezzando soprattutto la possibilità di simulare la rata e verificare i tassi d'interesse in modo trasparente. Il 23% delle famiglie intervistate sarebbe inoltre disposto a sottoscrivere un mutuo completamente online, senza dover passare per una filiale bancaria. Oltre alla comodità, il canale digitale garantisce un notevole risparmio economico: nel periodo 2020-2024, i mutui sottoscritti online hanno permesso di ottenere un TAEG inferiore dell'1,5% rispetto alla media di mercato, con punte del 2,2% nel primo trimestre 2023. Un mutuo di 140.000 euro in 20 anni ha beneficiato, grazie a queste condizioni, di un risparmio di circa 25.000 euro sugli interessi totali.

L' Indice dei Prezzi dei Mutui, elaborato da MutuiSupermarket, evidenzia un calo importante dei tassi di interesse. Per un mutuo a tasso fisso, richiesto da un cliente over 36 con finanziamento all'80% del valore dell'immobile, il TAEG è sceso dal 4,4% di fine 2023 al 3,0% di fine 2024. Anche per i mutui a tasso variabile si registra una riduzione, con un passaggio dal 5,4% al 4,4% nello stesso periodo, in seguito alle politiche espansionistiche della BCE e alla rilasciata dell'Euribor. I mutui green si confermano come la soluzione più conveniente, con riduzioni dei tassi fino allo 0,5% rispetto ai mutui tradizionali. 

Guardando al futuro, le previsioni per il 2026-2027 indicano una stabilizzazione del mercato, con volumi di erogazione più costanti. Tuttavia, la direzione appare chiara: la crescente attenzione ai mutui sostenibili e alle agevolazioni per i giovani under 36 continuerà ad essere un punto di riferimento per il settore. Il digitale, sempre più utilizzato dalle famiglie per orientarsi nella scelta del mutuo, rappresenterà un fattore chiave per garantire trasparenza, accessibilità e risparmio economico per chi decide di acquistare una casa con un finanziamento.

Nomisma, da oltre 35 anni, monitora i numeri e le tendenze del mercato immobiliare in Italia e nonostante il minor livello di finanziarizzazione che caratterizza il sistema Italia rispetto a quello dei maggiori Paesi europei, la leva finanziaria è sempre più correlata alle dinamiche del mercato domestico", afferma Luca Dondi Consigliere Esecutivo e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma. “Per questo abbiamo aderito con favore alla proposta di collaborazione di MutuiSupermarket.it che ci consente di avere uno spaccato sulla domanda di mutuo da parte delle famiglie in procinto di acquistare casa. La richiesta di mutui per l’acquisto di case è strettamente legata alla situazione economica delle famiglie e ai loro redditi, oltre che ai prezzi del mercato immobiliare. Dopo la battuta d’arresto subita dal mercato negli ultimi due anni, le transazioni e i prezzi dovrebbero riprendere quota nell’anno in corso se sostenute dall’allentamento delle restrizioni praticate dalle banche nella concessione del mutuo".

Dondi ha inoltre affermato che tra le famiglie italiane che prevedono di acquistare un’abitazione nei prossimi 12 mesi, il 76% opterà per la sottoscrizione di un mutuo. Questa tendenza è particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (85%), un periodo della vita in cui l’acquisto di una casa è spesso prioritario, ma le risorse economiche personali risultano insufficienti senza il supporto di un finanziamento. Lo stesso target di futuri mutuatari è quello maggiormente sensibile al mutuo green e mostra un forte interesse per le agevolazioni a loro dedicate. La conoscenza della propensione e delle preferenze espresse dalla domanda di mutuo è prioritario per strutturare prodotti finanziari sempre più rispondenti ai bisogni e capaci di sostenere il mercato della proprietà.

Nasce oggi il 'Borsino Mutui Acquisto Casa MutuiSupermarket.it - Nomisma', un osservatorio semestrale completo e aggiornato che intende rispondere, in modo accurato e trasparente, alle domande più frequenti e comuni dei diversi interlocutori interessati al tema del mutuo acquisto casa: privati e famiglie consumatrici, Istituti di Credito che operano sul mercato dei mutui residenziali e infine giornalisti, alla ricerca di dati e visioni sull’evoluzione dell’importante comparto dei mutui acquisto casa”, ha commentato Stefano Rossini, Amministratore e Fondatore di MutuiSupermarket. "Grazie alla fruttuosa collaborazione con Nomisma, il Borsino offre un’analisi dei trend attuali e previsionali di mercato, illustrando e analizzando le intenzioni di acquisto casa da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi.

Rossini ha spiegato inoltre, come Il Borsino Mutui Casa si pone l’obiettivo di diventare, come anticipa il nome, un osservatorio punto di riferimento per la rilevazione dei migliori tassi di interesse di mercato per i mutui finalizzati all’acquisto della casa. Tramite l’introduzione dell’Indice dei Prezzi dei Mutui MutuiSupermarketIPMM, un indice di costo trasparente, preciso e aggiornato, l’osservatorio fornisce una mappatura dei migliori tassi di offerta presenti sul mercato e permette la definizione di “lead table”, classifiche, delle migliori banche per singola tipologia di offerta mutuo. Da ultimo, il Borsino analizza l’evoluzione dell’emergente Canale Online, evidenziandone i benefici economici e di trasparenza che gli hanno permesso di crescere nel tempo, diventando oggi uno dei mezzi preferiti di privati e famiglie per confrontare, scegliere e ottenere il proprio mutuo casa.