Corporate - Il giornale delle imprese
Open Fiber porta la banda ultra larga a Lioni: connesse 900 unità immobiliari
Cobino (Open Fiber): "I cablaggi a Lioni confermano la missione di Open Fiber nel ridurre il digital divide, coprendo aree che altrimenti sarebbero rimaste escluse"

Open Fiber completa la banda ultra larga a Lioni: connettività ultraveloce per circa 900 unità immobiliari
Lioni, in provincia di Avellino, si proietta nel futuro della connettività grazie alla nuova rete di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha completato i lavori per la realizzazione di un’infrastruttura in fibra ottica che copre circa 900 unità immobiliari, incluse abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole, offrendo connessioni Internet all’avanguardia. L’intervento ha riguardato le aree indicate nei due distinti bandi vinti da Open Fiber, il Piano Banda Ultra Larga (BUL) e il Piano Italia a 1 Giga.
La rete ultraveloce realizzata a Lioni si basa sulla tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home), che porta la fibra ottica direttamente all’interno degli edifici, garantendo velocità superiori a 1 Gigabit al secondo. Per alcune abitazioni, invece, è stata implementata la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che combina la fibra ottica con connessioni wireless per raggiungere zone a bassa densità abitativa. Grazie al Piano Italia a 1 Giga, le zone centrali di Lioni non incluse nei precedenti investimenti sono state cablate, mentre il Piano BUL ha coperto l’area commerciale e la zona industriale lungo la Statale 400, oltre a diverse contrade, tra cui Cerrete, Civita, Oppido e Querce Nuove.
L’infrastruttura tecnologica è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga, gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Campania. L’intervento si è concentrato sulle cosiddette “aree bianche”, ovvero zone prive di connessione a banda ultra larga e senza investimenti da parte di operatori privati. Il Piano Italia a 1 Giga rientra nella Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato dal PNRR e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. Open Fiber si è aggiudicata otto lotti della gara nazionale, coprendo 3.881 comuni in nove regioni italiane, tra cui la Campania.
Durante un incontro pubblico, il sindaco di Lioni, Yuri Gioino, ha sottolineato l’importanza di questo intervento: "La vendibilità attiva dei servizi di connettività è una notizia positiva per la nostra comunità. Abbiamo lavorato intensamente con Open Fiber affinché il progetto fosse completato e reso disponibile alla cittadinanza. I disagi del passato vengono ora ripagati con un servizio essenziale".
Raffaele Cobino, field manager di Open Fiber, ha evidenziato il valore del progetto: "I cablaggi a Lioni confermano la missione di Open Fiber nel ridurre il digital divide, coprendo aree che altrimenti sarebbero rimaste escluse. Questo risultato è frutto della sinergia con l’amministrazione comunale".
Infine, Marco Manzella, responsabile Affari istituzionali territoriali Campania e Basilicata di Open Fiber, ha sottolineato i benefici a lungo termine: "Disporre di una rete di telecomunicazione avanzata non significa solo navigare più velocemente, ma anche favorire lo sviluppo di servizi innovativi come la telemedicina e il lavoro a distanza, contribuendo a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi".