Economia

Ocse, crescita dello 0,7% nel 2024. Ma il debito resta la zavorra d'Italia

di Redazione

Il Pil dell'Italia in crescita dello 0,7% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025. Ma l'Ocse avverte l'Italia: "Serve un aggiustamento di bilancio ampio e duraturo"

Il Pil dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025: le stime Ocse 

L'Ocse vede "rosa" sull'Italia: il Pil dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025. Ma l'attività resta debole: l'elevata inflazione degli ultimi due anni ha eroso i redditi reali, le condizioni finanziarie rimangono restrittive e la maggior parte degli aiuti eccezionali legati al Covid e alle crisi energetiche sono stati soppressi. Tutto ciò "pesa su consumi e investimenti privati. Il previsto rilancio della crescita dei salari reali e l'aumento dell'investimento pubblico legato ai fondi provenienti dal Pnrr compenseranno solo parzialmente queste difficoltà". Secondo l'Ocse, serviranno quindi "un aggiustamento di bilancio ampio e duraturo su diversi anni insieme a riforme strutturali" per controllare il debito. 

LEGGI ANCHE: Ocse, sul cuneo fiscale l'Italia è messa male. Tra i peggiori dei 38 Paesi

L'economia globale continua a crescere a un ritmo modesto: l'Economic Outlook pubblicato oggi dall'Ocse prevede una crescita stabile del Pil globale pari al 3,1% nel 2024, uguale al 3,1% nel 2023, seguita da una leggera ripresa al 3,2% nel 2025, trainata soprattutto dalle economie emergenti dell'Asia (India, Indonesia, Cina). Al palo o quasi l'Europa, con l'Italia che dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025, percentuali comunque di poco superiori a quelle di Regno Unito, Germania e Giappone e in linea con quelle della Francia. L'impatto delle condizioni monetarie restrittive continua a farsi sentire, in particolare sui mercati immobiliari e creditizi, ma l'attività globale si sta dimostrando relativamente resiliente, il calo dell'inflazione continua e la fiducia del settore privato sta migliorando. Il tasso di disoccupazione dell'OCSE si è attestato al 4,9% a febbraio, vicino ai livelli più bassi dal 2001.

I redditi reali stanno aumentando in molti Paesi mentre l'inflazione si modera e la crescita del commercio è diventata positiva. Le prospettive continuano a differire da paese a paese, con risultati più deboli in molte economie avanzate, soprattutto in Europa, e una forte crescita negli Stati Uniti e in molte economie di mercato emergenti. Si prevede che l'inflazione complessiva nell'Ocse diminuisca gradualmente dal 6,9% nel 2023 al 5,0% nel 2024 e al 3,4% nel 2025, aiutata da una politica monetaria restrittiva e dall'attenuarsi delle pressioni sui prezzi dei beni e dell'energia. Entro la fine del 2025, si prevede che l'inflazione ritorni sugli obiettivi fissati dalle banche centrali nella maggior parte delle principali economie. Si prevede che la crescita del PIL negli Stati Uniti sarà del 2,6% nel 2024, prima di rallentare all'1,8% nel 2025 mentre l'economia si adatta agli elevati costi di finanziamento e alla moderazione della domanda interna.

Nell'area dell'euro, che ha ristagnato nel quarto trimestre del 2023, la ripresa dei redditi reali delle famiglie, la tensione sui mercati del lavoro e la riduzione dei tassi di interesse ufficiali contribuiranno a generare una graduale ripresa. La crescita del Pil dell'Eurozona è prevista allo 0,7% nel 2024 e all'1,5% nel 2025. La crescita in Giappone dovrebbe riprendersi costantemente, con la domanda interna sostenuta da una più forte crescita dei salari reali, da una politica monetaria ancora accomodante e da tagli fiscali temporanei. Si prevede che il PIL aumenterà dello 0,5% nel 2024 e dell'1,1% nel 2025. Si prevede che la Cina rallenterà moderatamente, con una crescita del PIL del 4,9% nel 2024 e del 4,5% nel 2025, poiché l'economia sarà supportata dagli stimoli fiscali e dalle esportazioni.

"L'economia globale si è dimostrata resiliente, l'inflazione è diminuita in linea con gli obiettivi delle banche centrali e i rischi per le prospettive stanno diventando più equilibrati. Ci aspettiamo una crescita globale costante per il 2024 e il 2025, anche se si prevede che la crescita rimarrà al di sotto della media di lungo periodo", ha affermato il segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann. "L'azione politica deve garantire la stabilità macroeconomica e migliorare le prospettive di crescita a medio termine. La politica monetaria dovrebbe rimanere prudente, con la possibilità di abbassare i tassi di interesse ufficiali man mano che l'inflazione diminuisce, la politica fiscale deve affrontare le crescenti pressioni sulla sostenibilità del debito e le riforme politiche dovrebbero stimolare l'innovazione, gli investimenti e le opportunità nel mercato del lavoro, in particolare per le donne, i giovani e gli anziani, i lavoratori".

Secondo l'OCSE però permane una notevole incertezza, con l'inflazione che potrebbe rimanere elevata più a lungo, determinando riduzioni dei tassi di interesse più lente del previsto e portando a ulteriori vulnerabilità finanziarie. Le elevate tensioni geopolitiche rimangono un rischio significativo a breve termine per l'attività e l'inflazione, in particolare se il conflitto in evoluzione in Medio Oriente e gli attacchi nel Mar Rosso dovessero ampliarsi o intensificarsi. Sul lato positivo, la crescita della domanda potrebbe rivelarsi più forte del previsto, se le famiglie e le imprese dovessero attingere maggiormente ai risparmi accumulati durante il COVID-19. In questo contesto, l'Outlook presenta una serie di raccomandazioni politiche, evidenziando la necessità di garantire una riduzione duratura dell'inflazione, stabilire un percorso di bilancio che affronti le crescenti pressioni fiscali e intraprendere riforme che migliorino le prospettive di crescita a medio termine: la politica monetaria deve rimanere prudente, per garantire che le pressioni inflazionistiche siano contenute durevolmente.

Secondo l'Ocse, esiste la possibilità di abbassare i tassi di interesse ufficiali man mano che l'inflazione diminuisce, ma l'orientamento politico dovrebbe rimanere restrittivo nella maggior parte delle principali economie per qualche tempo a venire. I governi si trovano ad affrontare crescenti sfide fiscali dati gli elevati livelli di debito e le considerevoli pressioni di spesa aggiuntive derivanti dall'invecchiamento della popolazione, nonché dall'adattamento e dalla mitigazione del clima. È probabile che i futuri oneri del debito aumentino in modo significativo se non vengono intraprese azioni, evidenziando la necessità di maggiori sforzi a breve termine per contenere la crescita della spesa, migliorare l'efficienza della spesa pubblica, riallocare la spesa in aree che supportano meglio le opportunità e la crescita e ottimizzare le entrate fiscali. "Le basi per la crescita futura della produzione e della produttività devono essere rafforzate da ambiziose riforme politiche strutturali per migliorare il capitale umano e trarre vantaggio dai progressi tecnologici", ha affermato Clare Lombardelli, capo economista dell'Ocse.