Economia
Smart working e ferie libere: andare in vacanza ad agosto non è più un must


Con 22 giorni l'anno di ferie più 10 festività, l'Italia è tra i Paesi Ue con più "riposi": ecco come cambiano le vacanze nel post pandemia
“La possibilità di lavorare da luoghi diversi dall’ufficio permette di ri-organizzarsi, potendo unire smart working e weekend lunghi, suddividendo le vacanze in più momenti dell’anno - spiega Novelli - Si assiste sempre meno all’esodo estivo e alle code infinite in autostrada: le persone possono concedersi fine settimana fuori casa lavorando da remoto anche il lunedì e il venerdì, evitando così imbottigliamenti e rientri notturni la domenica sera”.
Una modalità che Oliver James osserva quando fa recruitment per le aziende che lo richiedono ma che è ben visibile anche al suo interno, spiega il general manager dell’azienda: “I dipendenti hanno l’opportunità, come policy, di lavorare da remoto tutto agosto, sia per via della chiusura aziendale che grazie a politiche di full remote working per il periodo estivo. Inoltre, dal nostro osservatorio notiamo che i diversi candidati intervistati, al momento di valutare un’offerta lavorativa, pongono particolare attenzione a questi elementi, specialmente flessibilità e smart working”.