Economia
Temu e Shein alzano le barricate contro gli Usa: prezzi più alti per i consumatori americani
i siti di e-commerce Temu e Shein, fondati in Cina, hanno annunciato che prevedono di aumentare i prezzi per i clienti statunitensi a partire dalla prossima settimana

Shein Shop
Temu e Shein alzano le barricate contro gli Usa: prezzi più alti per i consumatori americani
Temu e Shein, i due colossi dell'e-commerce cinese, dichiarano guerra agli Usa: le società hanno annunciato che prevedono di aumentare i prezzi per i clienti statunitensi a partire dalla prossima settimana. Si tratta di un effetto a catena delle misure dell’ex presidente Donald Trump che ha imposto dazi altissimi sui prodotti spediti dalla Cina.
Temu, di proprietà della società cinese PDD Holdings, e Shein, ora con sede a Singapore, hanno comunicato separatamente - con avvisi quasi identici - che i loro costi operativi sono aumentati "a causa dei recenti cambiamenti nelle regole del commercio globale e nei dazi doganali". Entrambe le aziende hanno dichiarato che effettueranno "adeguamenti di prezzo" a partire dal 25 aprile, anche se nessuna ha specificato l'entità degli aumenti.Non è chiaro perché i due concorrenti abbiano pubblicato dichiarazioni praticamente identiche sui loro siti.
Da quando sono entrati nel mercato statunitense, Shein e Temu hanno messo sotto pressione i rivenditori occidentali offrendo prodotti a prezzi ultra-competitivi, sostenuti da massicce campagne pubblicitarie digitali e tramite influencer. I dazi del 145% imposti da Trump sulla maggior parte dei prodotti fabbricati in Cina, unito alla sua decisione di eliminare l'esenzione doganale che permetteva l’ingresso negli Stati Uniti senza dazi di beni dal valore inferiore a 800 dollari, ha colpito duramente i modelli di business delle due piattaforme. Le aziende di e-commerce sono state le principali utilizzatrici di questa esenzione.
Shein vende abbigliamento economico, cosmetici e accessori, puntando principalmente su un pubblico femminile giovane grazie alla collaborazione con influencer sui social media. Temu, che promuove i suoi prodotti tramite pubblicità online, offre una gamma più ampia di articoli, tra cui prodotti per la casa, regali divertenti e piccoli dispositivi elettronici.
LEGGI LE NOTIZIE DI ECONOMIA