Economia
Tim, in 10 anni si salva solo Patuano. I conti in tasca ai Ceo

Con l'uscita di Genish si riapre lo scontro Elliott-Vivendi. La perdita di valore del titolo Tim non ha aiutato la coabitazione dei due azionisti
Mercato che se è riuscito a limitare i danni, si fa per dire, lo deve ad alcuni titoli industriali e del lusso come Fca o Luxottica: la gestione dello scomparso Marchionne ha regalato al titolo un decennio stellare con quotazioni volate da poco più di 5,6 a un massimo di 20 euro prima di ridiscendere sugli attuali 14,76 euro (comunque pari ad un +163%), mentre Luxottica nello stesso periodo è andata da circa 25 a 54,9 euro (+120%). Guarda caso due società che sono riuscite a espandere il proprio business all’estero, limitando l’esposizione a un mercato, quello italiano, sempre più gracile.
Chi non è riuscito a seguire questa strada ed è rimasto esposto in maniera preponderante alla domanda interna, come Mediaset, ne ha pagato le conseguenze in modo pesante: il titolo dell’ex premier italiano Silvio Berlusconi è passato da 8,3 a 2,66 euro per azione (- 68%), nonostante nel frattempo abbia subito un tentativo di scalata ostile da parte di Vivendi, scalata partita da quotazioni attorno a 2,4 euro nel novembre 2016 e che risospinse le quotazioni fino a un picco di 4,26 euro nel gennaio dello scorso anno.
Luca Spoldi