Economia

Vendite auto -9,6% nel primo mese di Ecobonus

Le vendite in Italia di Fca segnano -19,3% in marzo, molto peggio del mercato

Mercato dell'auto ancora in perdita, per il terzo mese consecutivo. A marzo, comunica il Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni (193.662 macchine) della Motorizzazione sono diminuite del 9,61% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, mentre a febbraio avevano segnato un -2,12%. A marzo, sottolinea il Ministero, ci sono stati 380.227 trasferimenti di proprietà di auto usate, con un -8,31% rispetto allo stesso mese del 2018. Il volume globale delle vendite (573.889 macchine) ha quindi interessato per il 33,75% auto nuove e per il 66,25% usate.

Per quanto riguarda invece il gruppo Fiat Chrysler (Alfa Romeo, Chrysler, Jeep, Dodge, Fiat e Lancia), la casa automobilistica italo-americana ha registrato a marzo 2019 un calo delle immatricolazioni del 19,31% a 48.052 veicoli, contro i 59.553 dello stesso periodo dell'anno precedente. La quota di mercato e' calata al 24,81% dal 27,8% di un anno prima.

Come emerge dai dati diffusi nel periodo gennaio-marzo le registrazioni di Fca sono pari a 132.109 unita' con un calo del 16,6% rispetto allo stesso periodo 2018. Nel mese di marzo le vendite a marchio Fiat sono calate del 21,47% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso a 31.632 unita', con una quota di mercato scesa al 16,33%, quelle di Alfa Romeo sono scivolate del 54,74% a 2.433 unita', con una quota di mercato dell'1,26%. Le immatricolazioni del brand Chrysler/Jeep/Dodge sono diminuite dell'8,38% a 7.907 unita', con una quota di mercato del 4,08%, mentre quelle di Lancia sono avanzate del 15,46% a 6.080 unita', con una quota di mercato del 3,14%. Per quanto riguarda Maserati, le cui immatricolazioni non sono incluse in quelli di gruppo, le vendite di marzo 2019 sono scese del 54,12% a 128 unita'. 

Il gruppo Fca vede sei auto nella classifica delle prime 10 piu' vendute in Italia nel mese di marzo. In particolare, la vettura piu' venduta si conferma la Fiat Panda, con 13.726 unita'. Al secondo posto si trova la Lancia Ypsilon con 6.080 unita' e al terzo la Fiat 500X con 4.662 vetture. Le altre tre auto in classifica sono la Fiat 500, al settimo posto con 4.293 unita', la Chrysler Compass, al nono posto con 4.115 unita' e la Fiat 500L, al decimo posto con 4.091 unita'.

Guardando ai primi tre mesi dell'anno, le immatricolazioni del marchio Fiat sono state 82.711, in calo del 22,9% rispetto allo stesso periodo del 2018, con una quota di mercato in Italia pari al 15,39%. Il marchio Lancia nei tre mesi ha immatricolato 18.507 unita', in rialzo del 35,05% e con una quota del 3,44%. Nel progressivo annuo le registrazioni di Alfa Romeo sono state 7.237, in calo del 49,53% e con una quota di mercato dell'1,35%. Per quanto riguarda, infine, i brand Chrysler/Jeep/Dodge le registrazioni nei primi tre mesi del 2019 sono state 23.618, il 2,91% in piu' rispetto allo stesso periodo del 2018 per una quota del 4,4%.