Cinema
Mickey 17: Il viaggio psichedelico di Robert Pattinson tra cloni, morte e ribellione
Robert Pattinson muore, rinasce e si ribella in Mickey 17, il nuovo sci-fi di Bong Joon-ho. Un viaggio disturbante tra cloni sacrificabili, potere e sopravvivenza

Robert Pattinson muore, rinasce e si ribella in Mickey 17, il nuovo film sci-fi diretto da Bong Joon-ho. Un viaggio psichedelico tra cloni sacrificabili, potere e sopravvivenza che mette in discussione il valore della vita umana in una società distopica.
La scommessa di Robert Pattinson: un ruolo ai confini della follia
Robert Pattinson si immerge nel ruolo più folle e complesso della sua carriera con Mickey 17, un film che ridefinisce i confini della fantascienza trasformandola in un incubo esistenziale. Diretto dal genio visionario Bong Joon-ho, il film racconta una drammatica odissea spaziale in cui la clonazione non è progresso, ma una condanna a morte reiterata all'infinito.
Pattinson interpreta Mickey, un operaio sacrificabile in una missione spaziale che lo costringe a morire e rinascere per il bene della colonia umana su un pianeta ostile. Ogni rinascita segna una progressiva perdita di umanità, trasformando il protagonista in una figura sempre più alienata e meno consapevole del proprio valore.
Robert Pattinson e le sue mille morti: L’inferno della clonazione
Robert Pattinson non interpreta semplicemente un personaggio: ne interpreta molteplici. Ogni clone di Mickey ha una propria identità: il primo ancora ottimista, l'ultimo logorato e prossimo alla rivolta. La sua fisicità muta con ogni ciclo, rendendo il processo di rinascita una lenta discesa nell'alienazione.
Momenti cruciali:
-
L’inutile sacrificio: In una scena brutale, Mickey viene convinto a togliersi il casco sulla superficie ghiacciata del pianeta. L'aria tossica lo consuma dall’interno, mentre l'equipaggio osserva impassibile.
-
La ribellione interiore: Un'altra sequenza mostra Mickey rinchiuso in una stanza sterile, combattendo contro il proprio corpo che si ribella all'ennesima resurrezione. La sua crisi d’identità esplode in un urlo straziante.
-
L’oscillazione tra umanità e macchinazione: Pattinson esplora la natura frammentata del personaggio, alternando momenti di vulnerabilità a manifestazioni di pura disperazione.
Bong Joon-ho: tra satira e distopia sociale
Dopo capolavori come Parasite e Snowpiercer, Bong Joon-ho torna con un racconto distopico che riflette in modo crudo sulle derive della società del consumo. Mickey 17 non è solo fantascienza, ma una critica alla disumanizzazione imposta dal progresso tecnologico.
Visione sociale:
-
Gerarchia spietata: La nave spaziale è una piramide sociale perfetta: chi comanda sta al vertice, chi muore per mantenere il sistema in funzione sta in fondo.
-
Il Leader cinico: Mark Ruffalo interpreta un leader privo di scrupoli, convinto che la sofferenza di Mickey sia un sacrificio necessario.
-
Contrasti visivi: Il film alterna ambienti sterili e disumanizzati a spazi lussuosi, dove l’élite dibatte sul destino dei cloni senza mostrare empatia.
Scene iconiche e momenti indimenticabili
-
La fabbrica dei cloni: Un macabro assemblaggio di corpi umani in serie, privati di qualsiasi dignità e pronti per essere rimpiazzati.
-
La ribellione di Mickey: Uno degli ultimi cloni si ribella, deciso a sabotare il ciclo di morte e rinascita. Quando affronta il personaggio di Ruffalo, la verità sulla missione viene finalmente rivelata.
-
L'Ultima domanda: Quanto siamo disposti a sacrificare di noi stessi pur di sopravvivere?
Perché Mickey 17 è il film Sci-Fi da non perdere
Mickey 17 non è solo un film di fantascienza, ma una riflessione profonda sul valore della vita umana in un mondo che tratta le persone come oggetti usa e getta. Grazie alla regia visionaria di Bong Joon-ho e alla straordinaria performance di Robert Pattinson, il film rappresenta un grido disperato contro la disumanizzazione contemporanea.
Se sei un appassionato di cinema distopico e ami le riflessioni filosofiche travestite da avventura spaziale, Mickey 17 è un viaggio da affrontare senza esitazioni.
Per altre novità su serie tv visita la nostra sezione dedicata