Esteri
Usa, l'American dream è finito. E Biden non lo sta "building it back better"

Il sogno americano è morto, l'egemonia indiscussa degli Stati Uniti pure, e anche Joe Biden non si sente molto bene
Questo calo sarebbe dovuto ad alcune tendenze di lunga data, in particolare l'emergere dell'istruzione come elemento di differenziazione tra precarietà economica e successo. Le statistiche nazionali mostrano che i lavoratori con una laurea hanno ora salari reali dell'86% più alti di quelli dei lavoratori senza. Per di più, quelli senza una laurea hanno visto solo un minimo aumento dei salari reali dal 1979. Moltissimi uomini senza alta educazioni sono rimasti esclusi dalla forza lavoro. Nel 2016 solo un uomo poco qualificato su due nell'America rurale lavorava, il 15% in meno rispetto alle aree metropolitane.
Usa da terra delle opportunità a terra dell'immobilità sociale
E le cose non hanno fatto che peggiorare in questi anni. In quella che viene definita terra delle opportunità si potrebbe pensare che la percentuale di mobilità sociale sia alta, e invece le possibilità di ascesa al momento risultano solo del 7,5%, contro l'11% di alcuni paesi europei tra cui Regno Unito, Francia e Svezia. Quelli nati ricchi, al contrario, sono molto più propensi a rimanere ricchi delle loro controparti in altri paesi avanzati. Anche i loro figli hanno redditi più alti. Dalla mobilità sociale (e fisica, visto il mito della frontiera made in Usa) all'immobilità.
Una virata che ha tirato giù con sé il sogno americano. Dal 1989 la Federal Reserve pubblica i dati trimestrali sulla distribuzione della ricchezza nazionale. La sua più recente pubblicazione, per il secondo trimestre del 2021, ha mostrato per la prima volta che l'1% di chi guadagna di più possiede più ricchezza del 60% medio. I dati del Congressional Budget Office mostrano che la quota di reddito nazionale portata a casa dal 60% medio, mentre quella presa dal 20% superiore dei percettori è aumentata.
Il problema è che, secondo l'Economist, il piano sulle infrastrutture e in generale i piani economici di Biden non scalfirebbero questo problema. "La Casa Bianca potrebbe proficuamente ridurre le sue ambizioni agli investimenti più adatti ad eguagliare le opportunità per i bambini d'America" scrive il settimanale britannico. In modo da non solo aumentare spesa e piani infrastrutturali, ma anche cercare di far rivivere l'American dream che sembra ormai tramontato.