Esteri
Elezioni Germania, Cdu-Csu intorno al 30%. Vola Afd, ko l'Spd. E... Rumor sui risultati
Difficili e lunghe le trattative per formare un governo

Elezioni Germania, anticipazioni sui risultati del voto
Elezioni in Germania per il rinnovo del Bundestag, il Parlamento di Berlino. Attesissimo i risultati che verranno diffusi alle ore 18 dalle televisioni tedesche.
Secondo quanto Affaritaliani.it ha appreso da sondaggisti in contatto con i loro colleghi in Germania, la Cdu-Csu sarebbe il primo partito intorno al 30% e al secondo posto in fortissima ascesa ci sarebbe la destra di Afd sopra il 20%. Terza posizione per l'Spd del Cancelliere uscente Olaf Scholz più vicino al 15% che al 20. I Verdi vengono dati in discesa.
Gli altri partiti intorno alla soglia di sbarramento del 5%.
La formazione del nuovo governo, che vedrà il leader dei cristiano-democratici Friedrich Merz Cancelliere, sarà molto lunga e durerà probabilmente mesi. Quasi certamente non basterà CdU-Csu più Spd, visto il boom di Afd, e quindi serviranno o i Verdi o i liberali dell'Fdp se riusciranno a superare la soglia del 5%.
Alle 8 si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. I seggi saranno aperti fino alle 18.00. Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari.
Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti.