Ucraina: Trump, 'vicini ad accordo, Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo capisce'. Ma il leader ucraino lo smentisce - Affaritaliani.it

Esteri

Ucraina: Trump, 'vicini ad accordo, Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo capisce'. Ma il leader ucraino lo smentisce

Ucraina: Cremlino, 'Putin e Witkoff evocato possibili negoziati diretti Mosca-Kiev'. Trump: "Su Groenlandia, Canada e Panama non scherzo"

di redazione

Ucraina: Zelensky, 'Crimea appartiene a noi, posizione non cambia'

Il presidente Volodymyr Zelensky ha ribadito che la Crimea appartiene all'Ucraina e che la sua posizione non è cambiata dopo le dichiarazioni di Donald Trump che hanno messo in discussione il futuro status del territorio annesso dalla Russia nel 2014. "La nostra posizione non cambia: solo il popolo ucraino ha il diritto di decidere quali territori siano ucraini. La Costituzione dell'Ucraina stabilisce che tutti i territori temporaneamente occupati appartengono all'Ucraina, al popolo ucraino", ha dichiarato Zelensky ai giornalisti a Kiev.

Ucraina: Cremlino, 'Putin e Witkoff evocato possibili negoziati diretti Mosca-Kiev' 

Nel corso del loro colloquio durato circa tre ore il presidente russo, Vladimir Putin, e l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, hanno evocato la possibilità di una ripresa dei negoziati diretti tra Russia e Ucraina. Lo ha indicato Yuri Ushakov, consigliere per gli Affari internazionali del presidente russo, secondo quanto riferito dalla Tass.

"Per quanto riguarda la crisi ucraina, la discussione si è concentrata in particolare sulla possibilità di riprendere i negoziati diretti tra i rappresentanti della Federazione Russa e dell'Ucraina", ha affermato Ushakov, definendo il colloquio tra Putin e Witkoff "costruttivo e molto utile".

Iran: Trump, 'aperto a incontro con Khamenei' 

"Certo". In un'intervista a Time Donald Trump ha risposto a una domanda se sarebbe aperto ad un incontro con la Guida spirituale iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei.

Iran: Trump, 'Netanyahu non mi trascinerà in guerra' 

Donald Trump non si farà trascinare in una guerra contro l'Iran dal premier israeliano. In un'intervista concessa a Time in vista dei primi cento giorni del suo mandato - fatta il 22 aprile, ma diffusa oggi - il presidente americano risponde alla domanda se sia preoccupato che Benjamin Netanyahu possa trascinarlo in una guerra contro Teheran. "No", replica secco Trump.

"No, non è vero", ha risposto Trump all'intervistatore che gli chiedeva se fosse vero che aveva impedito a Israele di attaccare i siti nucleari iraniani. "Non li ho fermati. Ma non l'ho reso loro comoda perché penso che possiamo arrivare a un accordo senza un attacco. Spero che possiamo. E' possibile che dovremo attaccare perché l'Iran non avrà (abbia, ndr) un'arma nucleare. Ma non l'ho reso loro comodo, ma non ho detto no. Lascerò infine la scelta a loro ma ho detto che preferisco un accordo alle bombe".

Ucraina: Trump, 'penso che pace con Putin sia possibile' 

"Io penso che sia possibile la pace" in Ucraina con Vladimir Putin. Lo ribadisce Donald Trump in un'intervista a Time, nella quale ripete che "con me presidente è possibile, molto probabile...con qualcun altro presidente, nessuna possibilità" invece. "Penso che possa fare la pace", insiste Trump, ammettendo che il presidente russo "preferirebbe fare le cose in un altro modo, penso che preferirebbe andare a prendersi tutto. E credo che a causa mia, credo di essere l'unico in grado di far negoziare questa cosa". Secondo il presidente, che ha rilasciato l'intervista tre giorni fa, "abbiamo avuto ottimi colloqui e ci stiamo avvicinando a un accordo. E non credo che nessun altro avrebbe potuto fare questo accordo". Trump è convinto che si possa fare la pace anche con Volodymyr Zelensky: "Il presidente è lui, faremo un accordo".

Ucraina: Trump, 'vicini ad accordo, Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo capisce'

Sull'Ucraina "ci stiamo avvicinando ad un accordo" e la Crimea "resterà alla Russia". E' uno dei passaggi dell'intervista che Donald Trump ha concesso a Time in occasione dei suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca. "La Crimea è andata ai russi. È stata consegnata loro da Barack Hussein Obama, non da me - ribadisce il presidente - Se la sarebbero presa da me come hanno fatto con Obama? No, non sarebbe successo. La Crimea, se fossi stato presidente, non sarebbe stata presa". "La Crimea rimarrà alla Russia. E Zelensky lo capisce, e tutti capiscono che è con loro da molto tempo - insiste - È con loro da molto prima che arrivasse Trump. Ancora una volta, questa è la guerra di Obama. È una guerra che non sarebbe mai dovuta accadere. Io la chiamo la guerra che non sarebbe mai dovuta accadere".

Trump: "Su Groenlandia, Canada e Panama non scherzo" 

"Non stavo scherzando" sulla possibilità di un'annessione di Groenlandia, Canada e sul prender eil controllo del canale di Panama. Lo ha affermato il presidente americano, Donald Trump, in una lunga intervista al Time in occasione dei primi 100 giorni del suo mandato. "Penso che per la Groenlandia sarebbe un'ottima soluzione. È importante per noi sia in termini di sicurezza nazionale che internazionale"