Trump ai Governatori degli Stati ‘muovetevi non siamo l’ufficio spedizioni' - Affaritaliani.it

Esteri

Trump ai Governatori degli Stati ‘muovetevi non siamo l’ufficio spedizioni'

Daniele Rosa

11000 contagi,163 morti, tra i più colpiti giovani tra i 20 e i 54 anni.

In un battibaleno, mentre l’Italia supera la Cina in quanto a numero di vittime, l’America è entrata in pieno nell’epidemia da Coronavirus.

11000 contagi, 163 morti e soprattutto una particolarità, il cluster più alto di contagi è tra i giovani tra i 20 e 54 anni. Una novità, almeno per il momento, rispetto agli altri Paesi.

L'America entrata in pieno nell'epidemia da virus

Trump ha voluto, soprattutto in questi giorni di totale ansia da virus, mandare un messaggio ai Governatori che da tutte le parti gli tiravano la giacca con mille richieste, ‘agite in proprio, non siamo l’ufficio spedizioni’. Più chiaro di così. Ma ha annunciato un pacchetto di aiuti da mille miliardi di dollari.

Il Presidente ha inoltre fortemente consigliato agli americani di non viaggiare fuori dal Paese. Ha attaccato la Cina dicendo che ‘poteva avvertirci prima’ e ha promesso che saranno messi a disposizione nel minor tempo possibile tutti i medicinali utili per curare i malati.

A questo proposito Stephen Hahn della FDA ha detto che l’Agenzia vuole dare a tutti i malati le nuove medicine e i nuovi trattamenti nel minor tempo possibile, ma ha anche la responsabilità di dare prodotti sicuri ai pazienti giusti e nei dosaggi appropriati. Uno di questi trattamenti potrebbe essere l’utilizzo di un farmaco anti malaria oppure il plasma di pazienti infetti per immunizzare le persone ( un’opzione già sperimentata sembra con un certo successo in Italia). Per il vaccino i tempi sono di 12 mesi.

Sempre sul versante sanitario la Roche ha promesso che questa settimana sarà distribuito il primo lotto di 400000 test di diagnosi.

L'America entrata in pieno nell'epidemia da virus

Quella americana sembra diventata un’economia di guerra. Alcune aziende si stanno trasformando temporaneamente in produttori di ventilatori come Ford e General Motors. Le distillerie invece di liquori cominciano a preparare prodotti e spray disinfettanti per le mani. Nella ricca America infatti mancano da 2 a 3.5 milioni di maschere e ventilatori. Senza contare la totale assenza nei supermercati di prodotti disinfettanti e carta igienica.

Scuole chiuse in 39 stati e Wall Street ancora in pesante calo. La California prevede 25 milioni di contagiati nelle prossime 8 settimane.

Stay at home, Social distancing e Shelter in place ( stare nascosti) sono le parole che più si sentono nelle televisioni e nelle dichiarazioni dei Governatori e dei membri dell’Unità di crisi della Casa Bianca.

Il Capo dell’Intelligence Richard Burr, aveva già presentato diverse settimane fa il rischio di quello che poi sarebbe arrivato . Lo aveva anche riferito alla Pubblica Amministrazione ma non era stato ascoltato. Ma questo è ormai il passato.

Due le ultime notizie della giornata.

La prima è che l’ordine di restare a casa in California suona un po’ ridicolo ed anche un po’ amaro per i 100000 senza tetto che vivono nelle strade. E tutta questa gente in strada, non solo in California, rappresenta un grande rischio per il sistema sanitario americano.

La seconda notizia è che, nel disinteresse quasi totale Joe Biden sarà l’avversario di Donald Trump alle presidenziali di novembre. Bernie Sanders e Tulsi Gabbard gli ultimi due  avversari in corsa si sono ritirati.