Fiera Milano

HOMI a Fiera Milano, ecco la mappa dei casalinghi italiani nel mondo

In corso a Fiera Milano HOMI, ecco la mappa dei casalinghi italiani nel mondo. Weekend di incontri business internazionali

Settore casa e arredo: export da 32 mld nei primi nove mesi del 2017. In crescita del 5% in un annoPer favorire il business degli operatori ecco la “mappa” di Camera Commercio e Promos.  Dal 26 gennaio a Fiera Milano HOMI, manifestazione specializzata.
 
LE DESTINAZIONI DELL’EXPORT: Francia, Germania e USA. In forte crescita  Cina, Hong Kong e Turchia. Tra le emergenti anche Australia per mobili da cucina, Emirati Arabi e Libano per gioielli, Russia per apparecchi domestici, Turchia e Canada per vetro.

LE REGIONI ITALIANE CHE ESPORTANO: prime Treviso, Milano, Vicenza, Modena. In Lombardia, dopo Milano, Brescia e Monza e Brianza.

IL SALONE PER IL BUSINESS DEL SETTORE: A HOMI, dal 26 al 29 gennaio a Fiera Milano, oltre 1460 espositori da 29 Paesi. 170 incontri di business organizzati da Innovhub - Camera di commercio

Casa, arredo, design, gioielli:  un settore che per l’Italia vale quasi 32 miliardi di euro di export nei primi nove mesi del 2017, più di 3 miliardi e mezzo al mese, +5%. Le prime destinazione nel mondo sono Francia e Germania con oltre 4 miliardi di euro, seguite dagli Stati Uniti con 2,8 miliardi. Superano il miliardo anche Svizzera, Regno Unito, Spagna ed Emirati Arabi Uniti. Crescita a due cifre tra le principali destinazioni per Cina (+36,5%), Hong Kong (+18,9%) e Turchia (+16,4%).

Per orientare gli operatori circa le destinazioni dell’export, i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati, arriva uno strumento in più: la mappa: “Settore casa e arredo italiano nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi su dati Istat, III trim. 2017 e 2016, in collaborazione con la sua azienda speciale Promos per le Attività Internazionali per Homi 2018. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile dal sito Promos al link: http://www.promos-milano.it/informazione/note-settoriali/settore-casa-e-arredo-italiano-del-mondo.kl.

Questa settimana il settore sarà anche protagonista della manifestazione fieristica dedicata: dal 26 al 29 gennaio apre HOMI 2018, il Salone degli Stili di Vita a Fieramilano (Rho).

Organizzato da Fiera Milano, con un’offerta che spazia dagli accessori e complementi di arredo al tessile casa, dalla decorazione alle profumazioni, dall’outdoor, ai prodotti-casa per l’infanzia fino al bijoux e agli accessori per la persona, HOMI ospiterà 1.463 aziende espositrici di cui 25% estere, provenienti da 39 Paesi.

Partner internazionali per Homi, in arrivo il 26 e 27 gennaio una delegazione per l’esposizione, 170 incontri business. In occasione di HOMI 2018, InnovhubSSI, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, organizza, insieme alla rete Enterprise Europe Network, incontri one to one con una delegazione di potenziali partner internazionali, tecnici e commerciali, selezionati."Lifestyle Industry Business Meetings at HOMI", che si terrà nei giorni 26 e 27 gennaio 2018, è dedicato sia agli espositori sia ai visitatori di HOMI 2018, interessati a: presentare nuove idee, materiali e prodotti innovativi, entrare in contatto con nuovi partner commerciali, tra cui negozi e piattaforme di e-commerce, scoprire nuove tecnologie e soluzioni per i settori di HOMI 2018. Saranno 170 gli incontri business organizzati. Sito dedicato (http://www.b2match.eu/homi2018).

Dove vanno i prodotti dell’export? L’export di  mobili (+3%) si dirige principalmente verso Francia e Germania (rispettivamente 16,1% e 10,2%  del totale) ma la destinazione in maggior crescita è la Cina: +38,8%. In particolare, le destinazioni più promettenti sono: l’Australia per i mobili per cucina (+92,5%), la Cina per l’arredo domestico (+46,8%) e Hong Kong per i mobili da esterno (+43,2%). I gioielli (+13,3%) sono apprezzati soprattutto in Svizzera (19,7%) ed Emirati Arabi Uniti (12,5%), in aumento il Libano (+55%). Prodotti per l’illuminazione in Germania (17,3%) ma anche in Cina (+43,6%), così come quelli in porcellana e ceramica (Germania: 12,6% e Cina +48,3%). Apparecchi per uso domestico in Francia (13%) ma in forte ripresa la richiesta dalla Russia (+39,8%). Vetro in Francia (20,2%) con destinazioni emergenti Turchia (24,6%) e Canada (23,5%). Materiali da costruzione in terracotta richiesti soprattutto in Francia (16,3%) ma sempre più anche dai mercati orientali, Hong Kong (+52%) e Cina (+40,8%). Pietre tagliate, modellate e finite negli Stati Uniti (28,1%), +13,9% i Paesi Bassi. Ma sono gli altri prodotti in metallo a totalizzare l’export più elevato: 7,7 miliardi, +7,5% con in testa la Germania (23,1%) e tra le prime destinazioni in forte crescita la Cina (+41%).

Da dove parte l’export italiano. Soprattutto da Treviso (+8,3%), Milano (+8,8%), Vicenza (+4,6%) e Modena (+3%) che superano tutte i 2 miliardi. Seguono Alessandria con 1,6 miliardi (+35,7%), Arezzo con 1,5 miliardi (+8%), Brescia (+6,6%) e Monza e Brianza (+0,4%) con 1,4 miliardi circa.

L’export lombardo di prodotti per la casa e l’arredo vale 8,2 miliardi in nove mesi, un quarto del totale italiano. In crescita del 4,4% rispetto al 2016. Milano, Brescia e Monza e Brianza prime per valore seguite da Bergamo e Varese. Il maggiore aumento a Lecco (+12,3%) e Lodi (+11,8%).