Ipack-Ima, a Fiera Milano la più grande vetrina mondiale di Processing & Packaging - Affaritaliani.it

Fiera Milano

Ipack-Ima, a Fiera Milano la più grande vetrina mondiale di Processing & Packaging

DA MOSTRA A MOSTRE - IPACK-IMA è la fiera di tecnologie e materiali per Processing & Packaging che avrà luogo dal 19-23 maggio a Fiera Milano e presenterà le soluzioni tecnologiche d’avanguardia per la lavorazione e il confezionamento nei settori alimentare e non alimentare.  IPACK-IMA, in particolare, è l’esposizione mondiale di riferimento per tecnologie di produzione di pasta secca.

L'edizione 2015 di IPACK-IMA, che ha cadenza triennale, assume un carattere particolare. Grande impulso è stato dato alle tecnologie per l'industria alimentare del “fresco”. Le nuove abitudini di consumo rendono infatti questo uno dei comparti di maggiore vivacità per l’intera filiera, con esigenza di nuove tecnologie di confezionamento e imballaggi specifici.

La focalizzazione si sviluppa attraverso tre nuove mostre “verticali”.

Meat-Tech - Processing & Packaging per l'industria della carne (tecnologie e prodotti per la lavorazione, conservazione, confezionamento e distribuzione delle carni)

Dairytech - Processing & Packaging per l'industria casearia (un’unica panoramica completa delle più recenti tecnologie di produzione e lavorazione, dalla raccolta e conservazione del latte alla trasformazione del prodotto finito fino al confezionamento, conservazione e vendita)

Fruit Innovation – mostra dedicata all’innovazione di prodotto, tecnologie e servizi per l’ortofrutta, segmento di pregio dell’agroindustria italiana

NUMERI - Le aziende espositrici sono complessivamente 2000 per un terzo estere da 51 Paesi, su 160mila metri quadrati in 11 padiglioni. L’evento nelle sue diverse articolazioni è fortemente internazionale sia per la partecipazione di espositori esteri sia per le 500 delegazioni di buyer (270 delle quali organizzate in collaborazione con Mise e ICE).

SI TRATTA DI UN COMPARTO MOLTO DINAMICO ED EXPORT ORIENTED, IN BUONA SALUTE E IN CUI L’ITALIA VANTA UN POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE DI PRIMISSIMO PIANO

IPACK-IMA è stata inserita dal ministero dello Sviluppo economico tra le fiere considerate piattaforme dell’internazionalizzazione del made in Italy e beneficiarie del sostegno del “Piano straordinario per il rilancio internazionale dell’Italia”, contenuto nel decreto “Sblocca Italia”.

IL LEGAME CON LA GRANDE DISTRIBUZIONE - Presidente di Ipack-Ima 2015 è Marco Pedroni, presidente di Coop Italia. E’ la prima volta che un esponente di punta della grande distribuzione riveste il ruolo. Ed è un’investitura che ha un duplice importante significato.

1) attesta la saldatura tra i produttori di tecnologie per il packaging e uno dei maggiori utilizzatori finali di tali tecnologie, il retail, che condivide gli obiettivi della innovazione, sostenibilità e sicurezza.

2) rimarca la sinergia tra Ipack-Ima ed EXPO 2015, poichè Coop, che è partner di EXPO, sta realizzando nell’Esposizione universale il supermercato del futuro

La stessa logica che spiega la presidenza di Pedroni è la chiave di lettura della scelta di Francesco Pugliese (presidente di Associazione Distribuzione Moderna e ad di Conad) quale presidente di Fruit Innovation.

GLI EVENTI PRINCIPALI

Ipack-Ima 2015 e le sue verticali saranno ambito privilegiato di aggiornamento professionale e approfondimento delle grandi tematiche del comparto. Sono oltre 100 gli eventi in programma, in qualche caso nati dall’affinità dei driver delle manifestazioni (tecnologie di processo e packaging- sicurezza alimentare – riduzione delle dispersioni del prodotto food-sostenibilità) con i grandi temi di EXPO 2015.

SI SEGNALANO:

1) CONFERENZA INAUGURALE – L’opening conference avrà luogo il 19, presieduta dal presidente di Coop e di Ipack Ima Marco Pedroni, e vedrà un key note speech di Carlo Ratti, Direttore del MIT Senseable City Laboratory e ideatore del Supermercato del futuro di EXPO 2015. Lo speech (Future food disctrict:new technology and user interaction”) fornirà una serie di suggestioni che verranno discusse nella tavola rotonda “Le nuove strade per arrivare al consumatore” in cui esponenti di primo piano della grande distribuzione e dell’industria proveranno a tracciare il cambiamento.

2) CONVEGNO INTERNAZIONALE “Designing a resilient future Food, Technology, and Sustainable Development” - avrà luogo il 20 maggio e discuterà ai massimi livelli un tema fondamentale per l’umanità: come affrontare la sfida di assicurare nel 2050 ad una popolazione di 9-10 miliardi di persone accesso al cibo, salute e sostenibilità. E come le tecnologie possono aiutare a raggiungere l’obiettivo. Coordinerà i lavori Claudio Peri, professore emerito Università degli Studi di Milano. Parteciperanno Greg Drescher, Vice President The Culinary Institute of America; Michiel Bakker, direttore di Google Food Services; Philippe Scholtés, Managing Director del Programma di sviluppo e cooperazione tecnica di Unido (United Nations Industrial Development Organisation); Paolo Barilla, Vicepresidente della Barilla e del Centro Barilla per il Cibo e la nutrizione.

3) OPENING FRUIT INNOVATION – aprirà la mostra il convegno “Fruit Innovation per un sistema ortofrutticolo italiano vincente” IN CHIUSURA INTERVENTO DEL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA

Oltre a quanto sopra, si ricorda che Ipack-Ima ha lanciato lo scorso settembre a Nairobi la prima mostra B2B del packaging nell’Africa Orientale: East Afripack. La seconda edizione è in programma per l’ottobre 2016. A Ipack-Ima avrà luogo un incontro dedicato alle opportunità di business nell’area. Tra i presenti, il segretario generale della East African Community Richard Sezibera e il ministro dell’industrializzazione del Kenya Songa.