Food
Calici di Stelle: esordio glamour sul Canal Grande

Esordio glamour per Calici di Stelle sulle rive del Canal Grande
Esordio glamour per Calici di Stelle sulle rive del Canal Grande, con la brillante Antares e la Stazione Spaziale Internazionale in orbita sul cielo di Venezia. Si è svolta ieri sera al giardino di Ca’ Vendramin Calergi l’anteprima nazionale della kermesse estiva del Movimento Turismo Vino: una preview in total white dove produttori e appassionati hanno brindato con oltre cento etichette in degustazione, sotto gli astri più luminosi della volta celeste e i pianeti Marte, Giove e Saturno visibili anche a occhio nudo.
La manifestazione unirà sotto le stelle invece centinaia di comuni di Città del Vino e di cantine MTV d’Italia dal 6 al 14 agosto. Un’occasione per vivere il fascino dei territori vitivinicoli nelle notti d’estate tra degustazioni, arte, musica, street food e le osservazioni astronomiche con l’Unione Astrofili Italiani - UAI.

Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.
Partner tecnici nazionali MTV: Cifo, Image Line, Rastal, Rilegno, Emozione3, Consulenza Agricola
Main partner MTV: AIRC, Intesa Sanpaolo, Mercato Metropolitano, Morato Pane
Media partner MTV: Affaritaliani.it, il primo quotidiano online fondato nel 1996.
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 900 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
CITTA’ DEL VINO. L'Associazione nazionale Città del Vino, nata a Siena il 21 marzo 1987, riunisce circa 500 Comuni italiani; opera per la promozione e la valorizzazione dei territori del vino attraverso progetti di marketing territoriale.