Food
La Carbonara diventa street food: l'idea di Marco Sacco

ALLA CONQUISTA DEL SALONE DEL GUSTO DI TORINO
LA CARBONARA DIVENTA STREET FOOD E
VA ALLA CONQUISTA DEL SALONE DEL GUSTO DI TORINO
Lo chef bistellato Marco Sacco porta alla manifestazione la sua interpretazione gourmet del celebree piatto con uno speciale food truck
Torino, Terra Madre, Salone del Gusto, 22-26 settembre 2016. Al Salone del Gusto la carbonara diventa cibo di strada. Intendiamoci: non una carbonara qualsiasi, ma la Carbonara au koque, versione haute cuisine firmata da Marco Sacco, chef due stelle Michelin, patron del Piccolo Lago di Verbania. Considerata uno dei must eat della sua cucina, meta di pellegrinaggio dei gourmet nostrani e globe trotter, questa specialità si fa prêt-à-porter pronta per salire sul food truck appositamente allestito. La meta è Terra Madre Salone del Gusto dal 22 al 26 settembre, nella Piazzetta del Palazzo Reale a Torino dove per tutti i 5 giorni della manifestazione la speciale carbonara promette di ingolosire i palati di migliaia di visitatori.
Una versione senza alcun dubbio eretica, la cui formula in passato ha fatto storcere il naso a molti fondamentalisti della ricetta tradizionale. E non si esclude possa destare polemiche anche nel corso dell’evento torinese. Lo chef l’ha inventata qualche anno fa un po’ per gioco, ma soprattutto per divertimento, e negli anni il piatto si è affermato come uno dei classici della cucina contemporanea. Tajarin trafilati a mano, ovvero tagliolini, al posto dei bucatini, un piemotesissimo prosciutto della Val Vigezzo invece del guanciale, e la speciale salsa a base di tuorlo d'uovo, grana e gin versata al tavolo da chi si appresta a farne il primo boccone.

La si potrebbe definire inoltre una carbonara local, essendo ogni ingrediente accuratamente selezionato nel territorio ossolano: il gin è quello autentico del Lago Maggiore, il Major Gin, straordinariamente autoctono e artigianale, un prodotto da veri intenditori, come il Prosciutto 42, eccezionale nella lavorazione e nella stagionatura, da far invidia anche ai migliori jamones iberici. E per la pasta, il cuneese Mulino Marino fornisce la materia prima: la farina.
Non solo materie prime di alta qualità, sarà il capitale umano del Piccolo Lago a rendere unica l’esperienza. All’opera dal pomeriggio a sera tarda, l’attività nel truck sarà a ciclo continuo: dalla macchina per realizzare la pasta alle croccanti sfoglie di prosciutto vigezzino da essicare, fino alla salsa servita alla consegna che promette di rendere unico l’assaggio di ogni visitatore. Il tutto senza costi proibitivi, per l’occasione infatti il piatto avrà un costo super pop: solo 8 euro a porzione. Che dire se non…Pronti all’assaggio?
Terra Madre Salone del Gusto, Slow Food
Piazzetta Reale, Torino
Da giovedì 22 settembre a domenica 25, ore 12-24.00
lunedì 26 settembre, ore 12.00- 19.00