Food
Masi Agricola vince il premio Best of wine tourism 2018

Si rinnova il riconoscimento alla Masi Wine Experience, premiata come eccellenza enoturistica che valorizza il patrimonio economico e culturale del territorio
MASI AGRICOLA SI AGGIUDICA IL PREMIO DELLE CAPITALI MONDIALI DEL VINO “BEST OF WINE TOURISM” 2018
Masi Agricola, azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica e uno dei produttori di vini pregiati più conosciuti a livello mondiale, presente in oltre 120 Paesi, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il premio “Best of Wine Tourism” 2018, quest’anno nella categoria “Esperienze innovative nell’Enoturismo”.
MASI AGRICOLA: LA MASI WINE EXPERIENCE E IL MASI WINE DISCOVERY MUSEUM
Masi, guidata dal Presidente Sandro Boscaini, a cui sarà consegnato il riconoscimento il 29 giugno, a conclusione dell’evento “Verona Wine Days”, organizzato dalla Camera di Commercio di Verona, è stata premiata per la Masi Wine Experience, l’ambizioso progetto che la maison veronese ha fortemente voluto con l’intento di valorizzare il mondo del vino, il suo territorio e il patrimonio economico e culturale. In particolare, il riconoscimento rende omaggio all’innovativo Masi Wine Discovery Museum, presso Tenuta Canova a Lazise del Garda, un vero e proprio museo “esperienziale” del vino, che fa parte di uno straordinario percorso sensoriale in cui la visita si accompagna alla scoperta dei vigneti, del fruttaio e della cucina di territorio, nel giusto abbinamento con il vino.
Le motivazioni della giuria per l’assegnazione del Premio sono state: “Per aver realizzato all’interno del circuito della Masi Wine Experience una nuova esperienza interattiva nel Museo del vino di Tenuta Canova, arricchendo ulteriormente l’offerta sul territorio veronese e confermando l’impegno nella divulgazione della cultura del vino italiano. Il Masi Wine Discovery Museum è un’esperienza dedicata al mondo del vino con un percorso multimediale e polisensoriale, ricca di valori didattici ed emozionali dove vino e cibo narrano l’arte antica del “saper fare qualità”.
MASI AGRICOLA PROTAGONISTA MONDIALE DELLA GREAT WINE CAPITALS
Con questo Premio, Masi si riconferma protagonista del network mondiale delle “Great Wine Capitals” e rappresenterà Verona alla finale del concorso internazionale dedicato alle eccellenze turistiche “Best of Wine Tourism” concorrendo con altre otto capitali del vino, Adelaide-South Australia, Bilbao-Rioja, Bordeaux, Mainz-Rheinhessen, Mendoza (regione in cui Masi è presente con la tenuta di Tupungato), Porto, San Francisco-Napa Valley e Valparaíso-Casablanca Valley.
Boscaini ha così commentato: "Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che avvalora ulteriormente l’impegno di Masi a livello internazionale, riconfermandola come rappresentante di Verona tra le capitali mondiali dell'enoturismo, veri e propri colossi. La Masi Wine Experience è un progetto strategico di crescita, in continuo divenire e siamo onorati che la Camera di Commercio lo abbia considerato nuovamente degno di questo premio, che valorizza le regioni vinicole mondiali di prestigio. Apprezziamo in particolare il merito attribuito al nostro Masi Wine Discovery Museum, che abbiamo fortemente voluto: un percorso tra storia ed emozione, dove Cultura, Metodo e Multimedialità si fondono, regalando ai visitatori un’esperienza unica".
MASI AGRICOLA: I RICONOSCIMENTI
Il “Best of Wine Tourism” si aggiunge ad altre prestigiose menzioni ottenute da Masi Wine Experience: il Guest Review Award di Booking.com e l’Holiday Check Award ottenuti dalle Possessioni Serego Alighieri e il Certificate of Excellence assegnato da TripAdvisor a Tenuta Canova.
Masi Wine Experience è il progetto di ospitalità e di cultura con il quale Masi apre le porte delle proprie sedi: in Valpolicella, con la possibilità di visitare la sede storica di Masi e di essere accolti presso le nobili Possessioni Serego Alighieri, anche per soggiorni esclusivi; a Tenuta Canova a Lazise del Garda, con il Masi Wine Discovery Museum; a Zurigo nell’elegante Masi Wine Bar and Restaurant, fino a Masi Tupungato nella regione di Mendoza in Argentina dove si è accolti in un’azienda totalmente ecosostenibile, una vera e propria oasi di biodiversità. L’iniziativa fa parte della strategia di crescita sviluppata da Masi, azienda quotata in Borsa Italiana sul mercato AIM Italia, con l’intento comunicare in tutto il mondo i valori dell’azienda e del suo territorio.
MASI AGRICOLA: Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Una delle aziende italiane più significative per fatturato, per presenza internazionale e per riconoscibilità di brand. È il primo marchio italiano di vini di qualità a quotarsi alla Borsa italiana. La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina nota per Fojaneghe, il primo vino di stile bordolese, prodotto in Italia, e con Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. Ha un’expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a far sì che questo vino diventasse un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Sandro Boscaini riveste attualmente la carica di Presidente di Federvini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori e Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti e affini. Masi Agricola è quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana. Il codice alfanumerico delle azioni è “MASI” e il codice ISIN è IT0004125677. Il lotto minimo di negoziazione è 250 azioni. Nomad e Specialist della società è Equita Sim S.p.A. (www.masi.it)