Food

Piante, più produzione e meno pesticidi: dall'Ue ok alle tecniche genomiche

di Redazione Food

Bruxelles: "Gli agricoltori hanno bisogno di avere accesso a nuove tecnologie”

Le seconde Ngt (categoria 2: sopra 20 mutazioni) sono assimilabili agli organismi Ogm e per ottenere l'autorizzazione dovranno superare diversi livelli di controllo sui rischi per la salute, secondo la direttiva Ogm in vigore in Ue e risalente al 2001. Su queste ultime gli Stati membri non potranno, tuttavia, mettere il veto.

Per le imprese (il settore bio è escluso dall'uso delle Tea), ci sarà la possibilità di disporre di piante più resistenti ai cambiamenti climatici e alle malattie, più produttive, meno legate ai fitofarmaci in agricoltura. Per i consumatori, la possibilità di scegliere tra un maggior numero di prodotti, con migliori proprietà nutrizionali e gustative, e con livelli di allergeni inferiori rispetto al passato. Per fare un esempio, nei mercati extra-Ue, come gli Stati Uniti, è già presente una tipologia di senape verde meno amara, oppure nelle Filippine è stato dato il via libera a banane modificate con tecniche Ngt che non diventano nere.