Home
Kérastase lancia Aura Botanica, formula bio con il 98% di ingredienti naturali








La nuova linea che rispetta l’ambiente, valorizza culture e tradizioni antiche e promuove l’occupazione e l’inclusione sociale delle donne
Olio di cocco e olio di argan estratti a freddo da produzioni solidali, ma anche olio di avocado, olio di jojoba, estratto di rosmarino, olio essenziale di arancia dolce, acqua di rosa di Damasco e altri ingredenti naturali. Niente siliconi, solfati o parabeni. Aura Botanica è la nuova gamma di Kérastase: quattro prodotti - Concentré Essentiel, Soin Fondamental, Bain Micellaire e Essence d'Eclat – tutti realizzati con ingredienti di origine naturale al 98%. Non solo: anche un processo di produzione che rispetta l’ambiente e un progetto di sostenibilità sociale che stimola l’occupazione e l’inclusione delle donne.
I principali ingredienti di Aura Botanica, l’olio di Cocco - ricavato dai frutti delle altissime palme delle Isole polinesiane Samoa e l’olio di Argan – ottenuto dagli alberi delle Little Atlas Mountains in Marocco - vengono estratti attraverso la spremitura a freddo, un processo di tipo meccanico che mantiene inalterate le proprietà degli oli essenziali e che non prevede alcun trattamento chimico dannoso per l’ambiente.
L’olio di cocco è noto per agire a livello della fibra capillare grazie alle piccole catene di acido laurico: esso, infatti, apporta nutrizione duratura e forza. Conosciuto invece per l’effetto di brillantezza a lunga durata e di setosità, l’olio di argan, ricco di Omega 6 e 9, protegge il capello dall’ossidazione e lascia la fibra leggera e splendente.
L’attenzione all’ambiente si riconferma anche nel nuovo design delle confezioni: tutti i prodotti hanno un tappo più leggero che ha consentito di evitare l’uso 45 tonnellate di plastica all’anno. In particolare, Bain Micellaire è il primo prodotto Kérastase confezionato in plastica con il 100% PET PCR, ossia con materiali riciclati post consumo. L’obiettivo è di assicurare un utilizzo di materiali PET PCR per almeno il 25% del packaging col fine di risparmiare 30 tonnellate di plastica all’anno. Con Aura Botanica, L’Oréal ribadisce il suo impegno verso l’ambiente: il Gruppo è da anni impegnato sul fronte dell’eco-sostenibilità con “Sharing Beauty With All”, il programma per la sostenibilità inaugurato nel 2013 con cui L’Oréal si impegna a migliorare le proprie pratiche lungo tutta la value chain, dalla ricerca alla produzione, condividendo la propria crescita con le comunità in cui opera.
“Per la prima volta, con Aura Botanica presentiamo, non solo una nuova gamma di prodotti, ma anche uno stile di vita - commenta Boris Alessio, Direttore Generale Kérastase&ShuUemura Italia -. Si tratta di un’avventura che coinvolge una fetta importante di mercato - il 12% del totale cosmetica capillare* - che cresce quattro volte più veloce del mercato*-: quella di consumatori attenti alla qualità naturale dei prodotti e soprattutto che ricercano autenticità e rispetto ambientale nel loro quotidiano. La nostra grande soddisfazione è avere coniugato questo lifestyle con l’eccellenza del risultato che da sempre contraddistinguono Kérastase”.
Aura Botanica è anche un progetto di sostenibilità sociale che stimola l’emancipazione e l’inclusione sociale delle donne. Ogni prodotto della linea Aura Botanica contiene olio di cocco e olio di Argan, che racchiudono la storia di tutte quelle comunità che lavorano per migliorare le loro condizioni di vita. Nelle Isole Samoa, dove viene estratto l’olio di cocco di Aura Botanica, L’Oréal sostiene la ONG Women in Business Development Incorporated (WIBDI) che sta lavorando per promuovere l’occupazione e la coesione sociale: le cooperative forniscono a circa un centinaio di donne locali la formazione e le attrezzature per produrre olio di cocco naturale di alta qualità, contribuendo a preservare le loro antiche tradizioni e l’identità culturale. Per la raccolta dei frutti degli alberi di Argan in Marocco, L’Oréal ha scelto di affidarsi a Targanine, un’organizzazione che riunisce diverse cooperative di donne e che offre corsi di alfabetizzazione ed asili per i bambini, integrandosi con le tradizioni autoctone e contribuendo a preservare il fragile ecosistema della foresta di Argan, parte di una Riserva della Biosfera dell’UNESCO.
*CMI Natural & Sustainable Beauty