Libri & Editori
Feltrinelli festeggia 60 anni e lancia la Notte Rossa
Feltrinelli festeggia 60 anni di storia mettendo al centro scrittori e lettori e affermando la sua autonomia. "Siamo felici e fieri di essere indipendenti" ha detto Inge Feltrinelli accogliendo la stampa nella sua abitazione milanese per presentare la Notte Rossa del 25 ottobre, evento che chiuderà i sei mesi di festeggiamenti per il 60/o compleanno della casa editrice. Domenica sera 11 librerie Feltrinelli in 10 città resteranno aperte dalle 21 alle 24 per celebrare fra brindisi, dj-set e soprattutto incontri con autori e personaggi che racconteranno il loro libro letto e mai dimenticato: come Alessandro Baricco che a Milano (Piazza Piemonte) parlerà di 'Viaggio al termine della notte' di Céline, o Walter Veltroni a Roma con 'Staccando l'ombra da terra' di Daniele Del Giudice. Gli altri ospiti della Notte Rossa saranno a Firenze il sindaco Dario Nardella, a Napoli Enzo Gragnaniello, a Padova Niccolò Fabi, a Palermo Giuseppina Torregrossa, a Torino Davide 'Boosta' Dileo, a Bari Nabil dei RadioDervish, a Genova Andrea De Carlo e a Bologna Luca Carboni.
La Feltrinelli milanese di Piazza Duomo ospiterà dalle 20 un firmacopie collettivo con gli autori che l'editore porterà in città per BookCity, dal premio Nobel Hertha Müller agli italiani Marco Missiroli, Erri De Luca, Michele Serra e Concita De Gregorio. Proprio in occasione della rassegna libraria milanese la mostra itinerante 'Feltrinelli 60' compie la sua ultima tappa portando le dodici grandi Effe recanti la storia della casa editrice in Piazza Castello. Le celebrazioni non vogliono essere però solo un ricordo del passato, come ha precisato Carlo Feltrinelli: "Quest'anno niente Dottor Zivago o Fidel Castro: sarà una festa popolare che guarda al presente e al futuro, all'età dell'editoria che stiamo vivendo e al ruolo che possiamo svolgervi". Il presente multimediale e pop fra RED e laeffe, canale ormai consolidato allo 0,3% di share medio, ma soprattutto il presente degli autori ospiti di BookCity, sui quali spicca Isabel Allende, ospite della cerimonia di apertura visibile in streaming su laeffe.tv. Il futuro dalla nuova sede di via Pasubio, che proprio in questi giorni, a un anno esatto dalla posa della prima pietra, ha visto concluso il tetto: "Un progetto controcorrente e radicale che ci auguriamo abbia una ricaduta importante", come Carlo Feltrinelli ha definito la nuova sede della Fondazione che sarà consegnata a settembre 2016 e diventerà operativa a cavallo dell'anno successivo.