Eniday, nuova voce dello storytelling Eni - Affaritaliani.it

Marketing

Eniday, nuova voce dello storytelling Eni

La forza di un brand non passa solo dalla promozione e dalla qualità dei servizi. Anche il racconto che fa di sè ricopre un ruolo fondamentale. Eni lo sa bene, tanto da essere una delle imprese italiane che meglio utilizza lo storytelling. Ma da oggi ha una nuova creatura: è nato il magazine online Enyday, una piattaforma digitale in inglese e in italiano che ritra ogni giorno il modno della ricerca, dell’esploraione e dell’energia.

Una nuova idea di comunicazione, ancora rara in italia, all’insegna del corporate jouirnalism: una produzione di contenuti di qualità nati all'interno di un'azienda che non si limitano a raccontare il brand, preferendo decrivere il mondo che lo circonda.

Non a caso è un progetto nato con Marco Bardazzi, direttore comunicazione esterna di Eni e fino a pochi mesi digital editor de La Stampa. Accanto a sè, Bardazzi ha voluto fotografi, videomakers, esperti di infografica e big data e giornalisti. Tra i  nomi più noti c’è quello di Marco Alfieri, ex direttore de Linikiesta.it. Un indizio di cosa sia Eniday: non solo un nuovo canale di comunicazione ma l’hub dei contenuti del gruppo.  

Lo stile di Eniday è chiaro sin dalla presentazione, avvenuta oggi alla Triennale di Milano. L’evento è stato l’occasione pe un dibattito dal titolo “La comunicazione è una bella storia”, moderato da Bardazzi e al quale hanno partecipato Gianni Riotta, giornalista e scrittore; David Bowen, fondatore e senior consultant di Bowen Craggs & Co. e Shane Snow, giornalista, autore e fondatore di Contently (startup con la quale Eni ha appena stretto una partnership).

 

Il magazine completa e nutre la galassia digitale di Eni, andando ad alimentare i siti e i social media del gruppo e rivolgendosi a un pubblico italiano e internazionale, raggiungendolo nelle decine di Paesi in cui la Società opera.

Eni è ora protagonista del dibattito globale sull’innovazione nel campo dell’energia, attraverso il sito istituzionale Eni.com (che resta al top del ranking mondiale dei migliori siti aziendali), Eniday, la rivista Oil e il sito di analisi Abo.net e la propria community social in costante crescita, che è stata appena arricchita dall’arrivo della nuova pagina Facebook istituzionale.

Tra le storie già online, figurano le innovazioni nel campo della lotta alle emissioni di CO2, il racconto di come sarà la più grande turbina eolica al mondo, la ricerca sull'energia estratta dalle alghe. Ma anche un reportage nei laboratori di Eni e un viaggio alla scoperta dei segreti del Cane a sei zampe.