MediaTech
A "Chi l'ha visto?" il caso di Andrea Prospero: studente di informatica trovato morto in un B&B
Sulla morte del giovane aleggia l'ombra delle truffe telefoniche
Chi l'ha visto? indaga sul caso di Andrea Prospero, studente di informatica trovato morto il 29 gennaio in un B&B di Perugia. Sospetti sull'uomo che era con lui
Questa sera a Chi l'ha visto? tra i temi affrontati durante la puntata ci saranno le tante truffe telefoniche che colpiscono anche gli adolescenti, il ritrovamento a Parigi di Riccardo Flammini, attore 33enne scomparso dal 2022, e il caso di Andrea Prospero, 19enne studente di informatica all'Università di Perugia trovato morto il 29 gennaio scorso in un Bed & Breakfast del luogo.
Insieme al cadavere del giovane, che secondo l'autospia sarebbe deceduto per un'intossicazione da farmaci, sono stati rinvenuti 3 telefoni e diverse SIM, una delle quali era intestata a una compagnia che avrebbe commesso truffe telefoniche. A dare l'allarme è stata la sorella, preoccupata dal fatto che il fratello non rispondeva ai messaggi e non si era presentato al pranzo che aveva organizzato.
Leggi anche: Chi l'ha visto? Anticipazioni: la storia a lieto fine di Riccardo, ritrovato dal programma a Parigi
E' stata poi proprio la sorella a trovare oltre alla Postepay e un bancomat appartenuti ad Andrea Prospero anche una terza carta di credito intestata a un'altra persona. La polizia postale e la squadra mobile di Perugia che conducono le indagini hanno identificato un uomo residente in Umbria che verrà sentito nei prossimi giorni.
Leggi anche: Napoli, agguato a Secondigliano: morti due pregiudicati. Si riaccende la guerra tra clan
L'ipotesi più accreditata è che il giovane originario di Lanciano sia finito in un giro di truffe telefoniche più grande di lui per le sue capacità informatiche e avrebbe quindi deciso di togliersi la vita. Resta comunque al vaglio degli investigatori l'ipotesi di omicidio.
Nel pomeriggio di martedì 4 febbraio si sono svolti i funerali di Andrea Prospero presso la cattedrale di Santa Maria del Ponte, a Lanciano. Alla funzione era presente una folla di centinaia persone per dargli l'estremo saluto.