MediaTech
Francesco cancella i programmi di intrattenimento. La Rai a zero pubblicità. Mediaset e La7 in “speciale Papa”
Cancellato il palinsesto tv di Pasquetta. Tutti gli speciali e gli appuntamenti della tv “rivoluzionata”

Francesco cancella i programmi di intrattenimento. La Rai a zero pubblicità. Mediaset e La7 in “speciale Papa”
La morte di Papa Francesco rivoluziona i palinsesti delle maggiori reti televisive: la Rai, Mediaset e La7, infatti, fanno virare tutta la programmazione verso il racconto e il ricordo del Pontefice appena scomparso. E il Servizio Pubblico, in segno di lutto, ha deciso di sospendere la programmazione pubblicitaria radio e tv per 24 ore sospendendo, inoltre, i programmi di intrattenimento.
Il Papa sarà ricordato a 'La vita in diretta' alle 16,30, a 'A sua Immagine' alle 18,40, nell’edizione del Tg1 delle 19.56, da 'Porta a Porta' alle 20,30, dal Tg1 Flash di mezzanotte seguito dalla fiction 'La Bibbia' e da RaiNews 24 a partire dalle 2.00.
Al ricordo del Pontefice sono state dedicate, inoltre, l’edizione delle 13 del Tg2, lo Speciale Tg2 delle 13.30, il film 'Il Sogno di Francesco' alle 15.20, lo Speciale Tg2 delle 16.45, la fiction 'La Bibbia' alle 19, l’edizione delle 20.30 del Tg2, Tg2 Post alle 21, il doc su papa Francesco 'In viaggio' alle 21.30, il film 'Lourdes' alle 22.50.
Su Rai 3 è in programma il film 'Il cammino di Santiago' alle 17, mentre una particolare attenzione alle notizia verrà data dal Tg3 delle 19 dal Tg Regione delle 19.30, da 'Blob' alle 19,50, dal 'Il Cavallo e la torre' alle 20.20. Verrà poi mandato in onda il film 'Fatima' alle 20.35, 'La Bottega dell’orefice' alle 22.20, 'Linea Notte' alle 23.50 e dall’1.30 la diretta di Rai News 24 che ricorderanno il Papa.
Su Rai Storia hanno trovato spazio lo Speciale sulla Comunità di Sant’Egidio alle 12.30; e nel pomeriggio i ritratti di Santa Caterina, di Chiara e Francesco, di San Domenico, di Benedetto e Scolastica. In prima serata, 'Passato e Presente' ricorda la Regola di San Francesco, mentre, a seguire, Papa Francesco è protagonista con le sue riflessioni tra arte e fede in 'I volti dei vangeli'. Alle 22.25, poi, 'Anno Santo. Pellegrini nella storia'.
I programmi di Mediaset dedicati al Santo Padre
Anche Mediaset ha impostato in modio diverso la programmazione delle sue emittenti. Su Canale 5 dalle 14.40 alle 20 circa, 'Pomeriggio Cinque Speciale' seguirà in diretta le ultime notizie sull’addio al Santo Padre, con ospiti e collegamenti. Myrta Merlino, nel corso della diretta, darà poi la linea a tre diverse edizioni speciali del Tg5: alle 16, alle 17 e alle 18. In access prime time, Toni Capuozzo firma il documento 'Papa Francesco – Così normale da essere straordinario'.
Mediaset a reti unificate
Lo speciale, che ripercorre la straordinaria vita del Pontefice, verrà trasmesso in simulcast su tutte e tre le reti generaliste, Canale5, Italia1, Retequattro e Tgcom24 e Mediaset Extra. A seguire, in prima serata, la miniserie diretta da Daniele Luchetti 'Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente', dedicata alla vita di Jorge Bergoglio. Su Retequattro dalle 14 alle 18.50, in diretta, 'Diario del Giorno', condotto da Manuela Boselli. In prima serata, andrà in onda uno 'Speciale Videonews' condotto da Gianluigi Nuzzi, in studio Elena Guarnieri. Su Italia1 l’edizione di “Studio Aperto” delle ore 18.30 si allungherà fino alle ore 19.25.
Maratona Mentana e documentari sul La7
Nel pomeriggio, Speciale TgLa7 di Enrico Mentana con ospiti in studio e in collegamento e il documentario '10 anni con Francesco'.
Dopo il Tg delle 20, alle 20,35, inoltre, ci sarà un approfondimento con 'Otto e Mezzo' di Lilli Gruber che ospita in studio tra gli altri Corrado Augias. Subito dopo lo stesso Augias intervisterà il presidente della Pontificia Accademia per la Vita Monsignor Vincenzo Paglia, introducendo la puntata de 'La Torre di Babele' dal titolo 'Senza dio e senza ideali?' con ospiti Javier Cercas e Ezio Mauro, in cui viene presentato il libro dello scrittore spagnolo che avuto la possibilità di seguire il Papa durante un viaggio in Mongolia.