Privacy, "gli Usa non garantiscono i dati personali" - Affaritaliani.it

MediaTech

Privacy, "gli Usa non garantiscono i dati personali"

La Corte Ue smentisce la Commissione e punta il dito contro gli Stati Uniti. E' stata invalidata la decisione secondo la quale gli Usa garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali.

Cosa significa per la prassi di tutti i giorni? L'effetto più diffuso riguarderà Facebook. Si potrà vietare al social network di conservare i dati degli iscritti. 

Il pronunciamento nasce da una denuncia di un cittadino austriaco, Maximilian Schrems, contro il trasferimento dei suoi dati personali utilizzati dal social network in server negli Stati Uniti, poi giunta alla Alta Corte di giustizia irlandese che si è rivolta all'organo di giustizia europeo.

La sentenza blocca di fatto il Safe Harbor, il processo che consente alle imprese Usa di trasferire dati personali dall'Ue. A patto che vengano rispettati sette principi di sicurezza e trasparenza. Così, secondo la Corte Ue, non è. E ora chi lavora sui big data negli Usa ha un ostacolo in più.