Medicina
Acidità di stomaco, rimedi naturali: bicarbonato e aceto di mele

Per combattere la fastidiosa acidità di stomaco ecco due rimedi naturali immediati ed efficaci: bicarbonato e aceto di mele.
Acidità di stomaco, rimedi naturali veloci: bicarbonato e aceto di mele
L’acidità di stomaco colpisce moltissime persone ed è fastidiosa. Esistono alcuni rimedi naturali che consentono di attenuarla ed eliminarla in modo molto semplice e veloce. Tra i più efficaci vi sono il bicarbonato e l’aceto di mele.
Acidità di stomaco, rimedi naturali immediati: il bicarbonato
Tra i rimedi naturali più efficaci contro l’acidità di stomaco troviamo il bicarbonato. Grazie alla soluzione basica che si genera quando viene sciolto nell’acqua, rappresenta un aiuto valido per contrastare i disturbi gastrici. Bisognerebbe assumere uno o due cucchiaini di bicarbonato a distanza di due ore da un pasto abbondante. Questo sale è in grado non solo di attenuare l’acidità di stomaco, ma anche di favorire il naturale processo di assorbimento degli alimenti grazie alla produzione di anidride carbonica.
Acidità di stomaco, rimedi: il bicarbonato non è una cura, ma solo un rimedio momentaneo
Il bicarbonato consente di ridurre l’acidità di stomaco, ma nello stesso tempo rallenta l’eliminazione renale di alcune terapie e contrasta l’assorbimento dei farmaci. Il bicarbonato inoltre non rappresenta una terapia, ma agisce solo sui sintomi. Può tuttavia avere effetti collaterali quali crampi allo stomaco, flatulenza, alcalosi metabolica e ritenzione idrica.
Prima di assumerlo è opportuno consultare il proprio medico di fiducia, soprattutto quando si assumono dei farmaci. È inoltre opportuno rivolgersi ad uno specialista per scoprire le reali cause dell’acidità di stomaco e valutare come combatterla nel modo migliore.
Acidità di stomaco, rimedi naturali efficaci: bicarbonato e aceto di mele
Quando si assume il bicarbonato per contrastare l’acidità di stomaco è opportuno diluirlo con l'acqua. È possibile inoltre aggiungere un cucchiaino di aceto di mele. Questo aiuta a bilanciare l’acidità delle pareti dello stomaco e a sostituire il microbiota benefico che ha subito danni con i probiotici. Per ottenere i migliori effetti è preferibile scegliere un aceto di mele biologico, non alterato.
Acidità di stomaco, cosa mangiare per prevenirla
Sull’acidità di stomaco si può agire anche in modo preventivo, facendo attenzione ad alcuni cibi. Sarebbe infatti utile ridurre il consumo di caffè, tè, alcolici, bibite gassate, pomodori e cioccolato. È opportuno poi masticare lentamente e non fare pasti troppo abbondanti. È consigliabile effettuare cinque pasti al giorno: colazione, spuntino mattutino, pranzo, spuntino pomeridiano e cena.
Prima di seguire i rimedi naturali consigliati, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia, soprattutto in presenza di patologie.