Medicina
Alluminio fa male? La guida del Ministero della Salute per uso corretto VIDEO

Il Ministero della Salute lancia l'allarme sull'alluminio in cucina: "Un uso scorretto può pregiudicare la salute, ecco come evitare il rischio"
L'alluminio fa male? Un'inchiesta di Striscia La Notizia riporta a galla il problema. Il Ministero della Salute conferma il rischio e realizza una guida per un uso corretto dell'alluminio in cucina - Salute e benessere
Da anni ci si interroga se gli l'alluminio in cucina possa avere un impatto negativo sulla salute. Ieri un servizio di Max Laudadio per Striscia La Notizia ha riportato il problema all'onore della cronaca. L'inviato del tg satirico ha intervistato Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, ed in effetti pare che l'alluminio possa essere pericoloso ma solo se utilizzato in modo scorretto.
L'alluminio fa male? La risposta del Ministero della Salute: "Solo un utilizzo sbagliato può nuocere all'organismo" - Salute e benessere
"Dopo i servizi di Striscia, l’istituto Superiore di Sanità ha approfondito la ricerca e confermato che esiste un fenomeno, chiamato “migrazione”, che produce concentrazioni di alluminio negli alimenti con cui entra in contatto. - ha detto Sileri - Bisogna informare la popolazione e quindi sul sito del Ministero saranno presenti indicazioni su come e quando usare questo metallo in cucina. Per esempio, non tenere incartato per ore nei fogli di alluminio il panino del vostro bambino. Serve l’aiuto di tutti perché un utilizzo sbagliato può nuocere alla salute. Inoltre, il Ministero ha scritto alla Commissione Europea per portare questa problematica nelle riunioni sulla sicurezza alimentare".
Alluminio fa male? La guida ad un uso corretto realizzata dall'Istituto di Sanità - Salute e benessere
Il Ministero della Salute ha realizzato una campagna informativa per chiarire alla popolazione che l'allumio in cucina di per sé non è pericoloso ma può creare rischi per la salute se non viene utilizzato in modo corretto. Le categorie più a rischio, sottolinea l'Istituto di Sanità sono anziani, bambini sotto i 3 anni, soggetti con malattie renali e donne in gravidanza.