Medicina
Cefalea tensiva: sintomi e cause. Il 75% degli italiani ne soffre

Cefalea tensiva, da non confonder con l'emicrania: sintomi e cause.
Cefalea tensiva, ne soffre il 75% degli italiani
Il 75% degli italiani soffre di cefalea tensiva. Scendiamo dunque più nel dettaglio sui sintomi, rimedi e cause della cefalea tensiva, spesso confusa con la semplice emicrania
Le cefalee tensiva si suddivide in due categorie principali: episodica e cronica
La cefalea tensiva episodica
Le cefalee tensive episodiche possono durare da 30 minuti a una settimana. La cefalea tensiva episodica si verifica meno di 15 giorni al mese per almeno tre mesi, se la frequenza aumenta si rischia la cronicizzazione
La cefalea tensiva cronica
Questo tipo di mal di testa tende a durare per ore e può essere continuo. Se la cefalea tensiva cronica si verifica 15 o più giorni al mese per almeno tre mesi, è da considerarsi cronica.
La cefalea tensiva e le emicranie: differenze
Le cefalee tensive possono essere difficili da distinguere dalle comuni emicranie. Inoltre, se si hanno frequenti episodi cefalea tensiva, è anche possibile avere emicranie.
A differenza di alcune forme di emicrania, la cefalea tensiva normalmente è associata a disturbi visivi, nausea o vomito. Una maggiore sensibilità alla luce o al suono può verificarsi con una cefalea tensiva, ma questi non sono sintomi comuni.
Cefalea tensiva: sintomi
I sintomi di una cefalea tensiva comprendono:
- Sordo e doloroso mal di testa
- Sensazione di pressione sulla fronte o sui lati e sul retro della testa
- Tensione nei muscoli del cuoio capelluto, del collo e della spalla
Cefalea tensiva: cause
La causa del mal di testa non è nota. Gli esperti pensavano che la cefalea tensiva derivi da contrazioni muscolari in volto, collo e cuoio capelluto, forse a causa di emozioni più elevate, di tensione o di stress.
Così lo specialista in materia, il dottor Diego Frigoli, dichiara in un’intervista al Tgcom24:
"Le cause spesso sono riconducibili a problemi emotivi che inducono i muscoli a irrigidirsi, in particolare i muscoli del collo e del capo, il trapezio e lo sternocleidomastoideo che generano la sintomatologia dolorosa. Inoltre potrebbero essere causa di mal di testa la cattiva occlusione dentaria e la scorretta postura. È stata anche riconosciuta una cefalea senza tensione muscolare, di origine esclusivamente psichica. Spesso è associata a stati depressivi e ansiosi".