Medicina
Covid-19, Galli: "Se i dati non migliorano, a Natale saremo in grossi guai"
"Chiudere adesso per salvare le Feste potrebbe non bastare e i tradizionali cenoni comunque non si potranno fare"
“Se i dati non migliorano sensibilmente, a Natale saremo in grossi guai”, così l'infettivologo Massimo Galli commenta la progressione della pandemia da Covid-19 in Italia, nella terza giornata del “Global Health, il Festival della Salute Globale”.
“Alla luce dei numeri, se gli interventi non funzionassero arriveremmo a Natale nel pieno della seconda ondata. Se funzioneranno, dovremo adeguarci a una riapertura graduale e a molte cautele, per non ripetere quanto già successo a Ferragosto. Giusto confidare nel vaccino, sbagliato stare ad aspettarlo senza agire per il contenimento della pandemia”, afferma il Prof. Galli, Past President SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e Primario di Malattie Infettive all’Ospedale Sacco di Milano.
L’infettivologo è intervenuto nel modulo "Origine, gestione ed evoluzione della pandemia in Italia e nel mondo", moderato dal giornalista Daniel Della Seta, riflettendo sul vaccino annunciato da Pfizer, sui test abbinati Covid e Hcv in Lombardia e sulla necessità di vaccinarsi contro l’influenza. Un’occasione per fare il punto in 45minuti su questi 9 mesi di pandemia in Italia e sulle prospettive future, ancora piene di punti interrogativi e probabilmente caratterizzate da nuovi sacrifici.
“La prima ondata della pandemia è stata sostenuta, quasi per intero, da un ceppo arrivato probabilmente da Shangai in Germania intorno al 20 gennaio 2020 e poi in Italia, nella prima zona rossa, intorno al 25 di gennaio – ha spiegato il Prof. Galli – Vi sono state certamente anche introduzioni di altri ceppi, il cui ruolo, in base alla frequenza di isolamento delle diverse sequenze, sembra essere stato secondario. La gestione del post lockdown è stata evidentemente molto carente. Abbiamo riaperto senza che fossero poste in atto precauzioni sufficienti e senza avviare a soluzione problemi quali, ad esempio, la sicurezza dei trasporti pubblici e il potenziamento della diagnostica e delle strutture sanitarie dedicate".
"Sul piano assistenziale, l’attuale gestione deve affrontare gli stessi problemi di marzo. Chiudere adesso per “salvare il Natale” può non essere più sufficiente. I tradizionali cenoni allargati quest’anno non saranno comunque possibili. Alla luce dei numeri, se gli interventi non funzionassero arriveremmo a Natale nel pieno della seconda ondata. Se funzioneranno, dovremo adeguarci a una riapertura graduale e a molte cautele, per non ripetere quanto già successo a Ferragosto".
"Rispetto alla scorsa primavera, quando la gente era impaurita, ma solidale e disponibile a seguire le disposizioni, ora c’è molta stanchezza e anche molta rabbia. Posizioni irrazionali trovano molto più spazio. Il personale sanitario, che subisce l’urto della nuova ondata, è stanco, preoccupato, frustrato. I pazienti ricoverati ora ricordano, per gravità, ormai in tutto e per tutto quelli della prima ondata. Ad aumentare la confusione, si moltiplicano inoltre le segnalazioni di casi di reinfezione. Quelle accertate inoppugnabilmente mediante il confronto del virus di primavera con quello della seconda infezione sono in realtà pochissime. Comunque se, come pare, il fenomeno fosse più frequente, le seconde infezioni sembrano essere miti o asintomatiche".
"La questione sulla durata dell’immunità è controversa, perché in molti gli anticorpi in circolo tendono a sparire presto, ma vi sono lavori che suggeriscono la permanenza di una robusta immunità cellulare. È possibile che nella seconda ondata il virus sia in parte cambiato. Stiamo cercando di capire quanto questo sia accaduto in Italia. La storia dei visoni in Danimarca merita una certa attenzione: questi animali in cattività sono stati infettati accidentalmente dai loro allevatori, ma avrebbero anche ritrasmesso il virus all’uomo, a differenza di tutti gli animali domestici in cui il fenomeno è stato studiato, che non rappresentano un pericolo. È possibile che il sistema immunitario dei visoni finisca per selezionare nuovi mutanti, problema ulteriore di cui certo non avremmo bisogno. Tutte le forzature che imponiamo alla natura hanno un prezzo”.
COS'E' IL FESTIVAL DELLA SALUTE GLOBALE
Il Festival della salute globale si svolge dal 9 al 15 novembre 2020, in modalità online sul sito www.festivalsaluteglobale.it e sulla relativa pagina facebook, Global Health. L'obiettivo è creare sempre più cittadini consapevoli e aperti al sapere, con un’attenzione particolare ai giovani, i professionisti della futura classe dirigente. Il Festival della Salute Globale è ideato e progettato dagli Editori Laterza, in collaborazione con il Comune e l’Università di Padova, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Padova e della Camera di Commercio di Padova. Partner della manifestazione, la ONG Medici con l’Africa CUAMM. La Direzione scientifica è curata dal Prof. Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica, e dal Prof. Stefano Vella, già Presidente dell'AIFA e Direttore del Centro per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità e attualmente docente di Salute Globale, Facoltà dell'Università Cattolica. Main sponsor dell’iniziativa sono Abbvie, Fidia Farmaceutici, Fondazione MSD, Gilead, Intesa Sanpaolo, Roche e Sanofi. Sponsor è ViiV Healthcare. Si ringraziano anche Astrazeneca, Bayer, Bristol Meyers Squibb, Daiichi Sankyo, Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, l’Associazione Fuori dall’Ombra, IQVIA e Museo di Storia della Medicina di Padova. Il Festival è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e al supporto di Promex – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Padova.