Medicina
Covid-19: la variante Delta fa paura, ma la variante Epsilon è più insidiosa

Tre mutazioni le consentono di sfuggire agli anticorpi. Al momento ci sono solo due casi riconosciuti in Italia
Covid-19: la variante Delta fa paura, ma sta spuntando la nuova variante Epsilon, ancora più pericolosa e capace di aggirare i vaccini
Mentre si cerca di convincere gli scettici dell’utilità di vaccinarsi per arginare gli effetti della variante Delta, sta emergendo la nuova variante Epsilon, una forma del virus che è mutata in modo da aggirare sia gli anticorpi generati con la vaccinazione che quelli prodotti dalla malattia.
La variante Epsilon tecnicamente si chiama B.1.427/B.1.429 e inizialmente era stata chiamata “californiana”, in base al luogo dove si erano verificati i primi casi all’inizio del 2021. Solo nel mese di marzo è stata codificata e, al momento, ci sono solo due casi riconosciuti in Italia.
Un recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Science spiega che la variante Epsilon contiene ben tre mutazioni che la rendono resistente agli anticorpi e che si trovano sulla proteina Spike, “l'artiglio” che il virus usa per entrare nelle cellule.
Proprio in virtù di queste caratteristiche, la variante Epsilon è resistente sia agli anticorpi generati dai vaccini a Rna messaggero sia a quelli generati dall'infezione da virus SarsCoV2.