Diete

Dieta dell’udito: i cibi per prevenire la perdita dell’udito

Udito e alimentazione, seguire una dieta sana per prevenire il calo dell’udito e preservare le normali funzionalità dell’orecchio

Udito, prevenirne la perdita con una dieta sana. Mangiare sano per il benessere dell’orecchio

Una dieta equilibrata è utile per scongiurare la perdita dell’udito. La conferma all'importanza di mangiare sano arriva da uno studio del Brigham and Women's Hospital pubblicato sul Journal of Nutrition che ha rivelato come una dieta equilibrata è utile anche a scongiurare il calo dell’udito e a preservare la normale funzionalità dell’orecchio.

Dieta dell’udito: alimentazione sana per prevenire il calo dell’udito. Lo studio del Brigham and Women's Hospital

Lo studio del Brigham and Women's Hospital ha coinvolto per 22 anni oltre 70mila donne. Alla fine è emerso che chi seguiva regimi alimentari come quelli della dieta mediterranea o anti-ipertensiva aveva un rischio inferiore di circa il 30% della perdita uditiva moderata o peggiore rispetto a chi non seguiva questo genere di linee guida a tavola. I risultati pubblicati sul Journal of Nutrition non sono i primi a creare una correlazione fra dieta e salute dell'udito. Già altri studi hanno segnalato in passato un ruolo dell'alimentazione per evitare la sordità, come quello presentato nel corso di un congresso dell'American Academy of Otolaryngology dell'Head and Neck Surgery Foundation, dal quale era emerso che negli uomini l'acido folico (che si trova nelle verdure a foglia verde, nelle arance, nei legumi, nei cereali, in alcuni tipi di frutta), serve proprio a custodire un buon udito.

Alimentazione, dieta dell’udito per prevenirne la perdita. Ecco gli alimenti per l’orecchio

Ma quali alimenti aiutano a prevenire i problemi all'udito? Ecco una lista dei cibi della dieta dell'udito:

•    Acido folico: l’assunzione di vitamina B9 riduce l'aumento della sordità e ha la capacità di prevenire e diminuire la perdita di udito anche negli anziani
•    Alimenti ricchi di folati per prevenire e migliorare i disturbi uditivi. Gli alimenti di origine vegetale con un elevato contenuto di folati sono le verdure (asparagi, broccoli, carciofi, cavolini di Bruxelles, cavolfiori), la frutta (arance, limoni, kiwi, fragole, frutta secca), legumi (fagioli, ceci). Gli alimenti di origine animale che contengono folati sono il fegato, le frattaglie e le uova
•    Alimenti con vitamina E (semi e frutta secca)
•    Alimenti con vitamina B6 (cereali integrali, banane e patate dolci)
•    Alimenti con vitamina B12 (alimenti di origine animale)
•    Zinco: (noci e alimenti a base di grano)
•    Magnesio (verdure a foglia e grano)