Esame del sangue al posto della gastroscopia? La scoperta - Affaritaliani.it

Medicina

Esame del sangue al posto della gastroscopia? La scoperta

Un nuovo esame del sangue potrebbe presto sostituire la fastidiosissimi gastroscopia per le sempre più numerose persone alle prese con problemi di stomaco

Di Vincenzo Caccioppoli

Un semplice esame del sangue potrebbe aiutarvi a scoprire la causa di problemi di stomaco e bruciori.Se utilizzate farmaci antiacidi per il bruciore di stomaco o siete soggetti a reflussi acidi e pesantezza di stomaco, sicuramente state controllando i sintomi per migliorare la qualità della vostra vita. Possono nascere alcuni dubbi sulla reale natura di un continuo “mal di stomaco”. La sindrome dispeptica può nascondere diverse patologie: gastrite, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e tumore gastrico. Fortunatamente a volte dietro la sindrome dispeptica non c’è nulla di serio; è però consigliabile sottoporsi ad un accertamento.Fino ad ora il solo test disponibile per questo tipo di indagine era la gastroscopia, che si effettua introducendo nello stomaco, attraverso la bocca o il naso, un tubo sottile e flessibile con in cima una piccola telecamera. Per rispondere all’esigenza di un esame più semplice e non invasivo è nato un nuovo esame, gastro panel. Si tratta di un esame semplice e non invasivo, infatti il Gastropanel si effettuata attraverso un semplice prelievo di sangue. Il gastropanel può aiutare a scoprire alcune delle cause alla base dei problemi di stomaco.

Questo rsame ,ancora non molto diffuso, perché poco conosciuto, si effettua con un semplice prelievo di sangue e fornisce chiare e dettagliate informazioni sullo stato della mucosa gastrica senza dover ricorrere alla gastroscopia.Inoltre, GastroPanel fornisce utili indicazioni a quei pazienti che hanno rischio maggiore di sviluppare il tumore gastrico.

A chi è consigliato l’esame GastroPanel

– Ai soggetti di ogni età con disturbi gastrici e problemi di acidità.

– Ai soggetti di 45 anni e più, come test di screening per valutare gli stati pre-cancerosi.

– Ai soggetti con familiari affetti da cancro gastrico.

– Ai soggetti con dispepsia, bruciori e reflusso acido.

La causa di questi disturbi può essere un batterio chiamato Helicobacter pylori (H. pylon) che vive a livello della mucosa gastrica sviluppando infiammazioni permanenti.Il 50% della popolazione ospita questo batterio a livello gastrico e l’infezione da H. pylori è correlata allo sviluppo di tumore gastrico e ulcera peptica. H. pylori è classificato come carcinogeno di classe 1. Lo stato infiammatorio della mucosa gastrica è spesso associato a deficit di assorbimento vitaminico (vitamina B12) che è direttamente correlato alla demenza senile (Alzheimer), a depressione e danno al sistema nervoso periferico e, indirettamente, a patologie cardiache e infarto.GastroPanel è completamente differente dai test attualmente disponibili:

– Si effettua con un semplice prelievo di sangue.

– Oltre alla presenza di H. Pylori permette di valutare una serie di marcatori (pepsinogenoI, pepsinogeno II e gastrina-17) che identificano il danno che il microorganismo ha generato a livello della mucosa gastrica.

– Permette di valutare quali sono la probabilità di sviluppare il tumore gastrico ed il GERD (gastro-oesophageal reflux disease).

www.ilgiardinodellasaluteblog.wordpress.com