Farsi visitare dal medico senza muoversi di casa: soluzione Net-Medicare - Affaritaliani.it

Medicina

Farsi visitare dal medico senza muoversi di casa: soluzione Net-Medicare

Nuove frontiere di Telemedicina

Mai come oggi la Telemedicina è diventata un’impellenza. Una modalità che ha ormai più di un decennio di applicazioni ma che la pandemia sta spingendo verso orizzonti prima impensabili. La Telemedicina nasce per rispondere alle esigenze di tutti i pazienti che hanno difficoltà negli spostamenti o che devono essere seguiti nel follow-up: in questi casi, una video consulenza con uno specialista permette di risparmiare tempo ed energie, garantendo al contempo privacy e tutela dei propri dati sensibili.
 
Consente il monitoraggio remoto dei pazienti, aumenta l'efficienza delle cure, migliora l'accesso alle informazioni e la qualità dei servizi sanitari stessi.
 
Net-Medicare è esattamente questo: il primo portale in Italia per la telemedicina nato per rispondere alle nuove necessità di medici e pazienti. La scommessa coraggiosa di un team tutto bergamasco, che attraverso lo sviluppo della piattaforma rende più agevole il rapporto paziente-medico, supportando così diverse esigenze, come le situazioni in cui gli spostamenti sono difficoltosi, per diversi motivi. Meno tempo speso in auto o in attesa di essere visitati, meno traffico, meno inquinamento, più puntualità e facilità nello scambio di informazioni. Grazie a Net-Medicare i pazienti possono infatti ottenere un consulto medico con una semplice videochiamata. La registrazione è gratuita per il paziente che nel momento in cui identifica il professionista di suo interesse paga la visita. Il tutto è gestito da una tecnologia che assicura riservatezza ed efficacia della prestazione e che richiede notevoli investimenti.
 
L’idea, al gruppo di medici che per primo ha aderito a Net-Medicare, è venuta dall’estero, soprattutto Usa e Australia dove questi strumenti sono più usuali. “Net-Medicare nasceva nella sua prima versione nel 2018, dall’esperienza pluriennale in campo medico e assistenziale dei suoi fondatori, un team affiatato che lavorava già insieme in un settore che interseca quello della Telemedicina, ovvero progetti di residenzialità dedicati a persone fragili. Inizialmente sviluppata come piattaforma di sola messa in contatto tra paziente e professionista sanitario, nel 2020 ha accelerato la sua evoluzione. Abbiamo ripensato la forma e la struttura e oggi presentiamo la prima piattaforma di telemedicina pensata per un utilizzo bilaterale, implementata di servizi e funzionalità studiati appositamente per le strutture sanitarie e i professionisti. Contiamo già una trentina di professionisti iscritti e oltre 1.000 televisite erogate attraverso il portale. Molte arrivano da italiani residenti all’estero”, dichiara Marco Crimi, Fondatore di Net-Medicare.
 
Utilizzando Net-Medicare, il paziente può effettuare un consulto da remoto: che sia dall’estero o comunque da un luogo distante, l’utilizzo di Net Medicare evita di recarsi fisicamente dal medico. A causa delle limitazioni agli spostamenti dovute alla pandemia, si rivela dunque un ottimo strumento sostitutivo delle visite in presenza o nella routine clinica. Un ulteriore, importante vantaggio della Telemedicina è inoltre la possibilità di limitare i disagi in quei casi per cui è complicato l’accesso a strutture sanitarie: eliminando i costi di trasporto nelle aree remote, si migliora la disponibilità ad un’assistenza sanitaria qualificata favorendo l’equità d’accesso.