Medicina
Glaucoma cura: al via la cura per il glaucoma di tipo 2 ad angolo chiuso

Il glaucoma di tipo 2 si può curare con un intervento salva vista. Chi soffre di glaucoma ad angolo chiuso può rimuoverlo come se fosse una cataratta
Glaucoma cura: addio al glaucoma killer di secondo tipo. Come combattere la patologia della vista
Il glaucoma ad angolo chiuso o di tipo 2 si potrà rimuovere con lo stesso intervento che si esegue per la cataratta. L’intervento di facoemulsificazione necessario per sconfiggere questa patologia della vista permette all’angolo irido-corneale di rimanere aperto eseguendo la rimozione del cristallino che continua a crescere. Lo ha annunciato il professore Stefano Miglior direttore della Clinica Oculistica, Policlinico di Monza, Università Milano Bicocca e presidente del 2° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana per lo studio del glaucoma, in corso a Milano da oggi al 17 marzo, durante la Settimana Mondiale dedicata dall’Oms a questa patologia.
Glaucoma cos’è: un italiano su 2 non sa di avere il glaucoma. Ecco come agisce il killer silenzioso della vista
Il glaucoma è una patologia degenerativa che coinvolge entrambi gli occhi: quando la pressione intraoculare si alza troppo, questa determina danni permanenti al nervo ottico, portando a ipovisione e cecità. Il soggetto colpito dal glaucoma può andare incontro a una progressiva riduzione del campo visivo fino alla visione cosiddetta tubulare che dà l’impressione di guardare attraverso un cono, perché si riesce a vedere solo una piccola parte di ciò che si ha davanti. Ne esistono numerose forme, le più frequenti sono: glaucoma cronico ad angolo aperto, ad angolo chiuso e glaucoma congenito. Di glaucoma ad angolo chiuso soffre il 10% dei glaucomatosi, di cui il 70% donne. "Ci si accorge tardi di avere la malattia, perché i danni iniziali sono diversi nei due occhi – spiega il professor Gianluca Manni, direttore della Clinica Oculistica e del Centro glaucoma al Policlinico Universitario Tor Vergata, oltre che parte del consiglio direttivo AISG - ed essendo la nostra visione binoculare, non realizziamo subito di avere un difetto".
Glaucoma numeri: l’incidenza del glaucoma nel mondo. 1,2 milioni di italiani colpiti da glaucoma
Fino ad oggi, non erano state sperimentate cure risolutive per guarire dal glaucoma, ma solo per rallentarlo. Ne soffrono 1 milione 200 mila persone in Italia (120 mila solo nel Lazio), 55 milioni nel mondo e si stima che potrebbero superare i 65 milioni nel 2020. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il 50% dei pazienti non sa di averlo perché si arriva tardi alla diagnosi. A essere più colpiti sono gli anziani dai 60-65 anni ma il glaucoma può insorgere già a partire dai 40.