Medicina
Listeria: richiamato il terzo lotto di mix di verdure surgelate

Listeria, terzo richiamo di mix di verdure surgelate in Italia dopo quelle a marchio Freshona e i minestroni Findus. Ecco numero e lotto
RICHIAMATO UN ALTRO LOTTO DI MIX DI VERDURE SURGELATE: TERZO RICHIAMO IN ITALIA PER LISTERIA MONOCYOTGENES
Terzo lotto di mix di verdure surgelate richiamato dal Ministero della Salute per la presenza di Listeria monocyotgenes. Si tratta del terzo richiamo in Italia, dopo le verdure surgelate Freshona e i minestroni Findus. Una vera e propria epidemia, di cui avevamo parlato precedentemente, sviluppata a causa del focolaio europeo di listeriosi che dal 2015 ha causato 47 casi, di cui ben 9 fatali.
LISTERIOSI, BATTERIO LISTERIA MONOCYTOGENES NELLE VERDURE SURGELATE. Cos’è la listeriosi e come agisce il batterio
La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes dovuta all’ingestione di cibo contaminato. Il primo caso umano di listeriosi risale al 1929 ma è, soprattutto nei paesi occidentali dove la malattia si sta diffondendo velocemente colpendo i soggetti che hanno il sistema immunitario indebolito. Le epidemie degli ultimi anni hanno coinvolto i paesi europei e sono avvenute in seguito alla distribuzione di cibo contaminato attraverso le grandi catene di ristorazione.
LISTERIA, ALLARME LISTERIOSI IN CONFEZIONI DI VERDURE SURGELATE A MARCHIO PENGUIN: NUMERO E LOTTO CONTAMINATI
L’allarme listeria è scattato anche per le confezioni di verdure surgelate a marchio Penguin, in formato da 2,5 kg, distribuite con il numero di lotto W171583 8G e scadenza 06/07/2019. Le confezioni sono state prodotte da Greenyard Frozen Belgium, in uno stabilimento in Ungheria.
LISTERIA NELLE CONFENZIONI DI VERDURE SURGELATE PENGUIN: L’APPELLO DEL CODACONS
Il nuovo richiamo di un mix di verdure surgelate a marchio Penguin è stato disposto dal Ministero della Salute. Anche il Codacons, nei giorni scorsi, aveva espresso il timore che il rischio di un allarme Listeria potesse estendersi ad altri prodotti presenti nel territorio italiano. A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare il prodotto con il numero di lotto segnalato.