Medicina
Matrimonio riduce i livelli dell'ormone dello stress. MATRIMONIO ANTI STRESS

Matrimonio batte lo stress. Cortisolo ammazza single, divorziati e vedovi ko. MATRIMOMIO: gli sposati contro lo stress
Matrimonio riduce i livelli dell'ormone dello stress. MATRIMONIO ANTI STRESS
Matrimonio mette al riparo dallo stress. Lo svela una ricerca di un gruppo di esperti della Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Secondo i ricercatori sposarsi è un anti-stress. Brutte notizie per single, divorziati e vedovi. Secondo i ricercatori il matrimonio ha benefici positivi sulla nostra salute psichica grazie al cortisolo (ormone dello stress), i cui livelli dimostrerebbero che chi si sposa è meno stressato.
Matrimonio allontana stress. Single cortisolo alto. Matrimonio salva vita. Lo studio
Lo studio su matrimonio e stress (cortisolo) è stato pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology ed i ricercatori hanno effettuato una ricerca su un campione composto da 572 adulti sani, di età compresa tra i 21 ed i 55 anni. Uno studio lampo, durato per ben tre giorni, nel corso dei quali i ricercatori hanno monitorato i livelli dell’ormone dello stress.
Matrimonio allontana stress. I livelli di cortisolo nei single e negli sposati
I ricercatori hanno notato che i livelli del cortisolo, al mattino fanno il picco e calerebbero molto più in fretta nelle persone sposate. Il cortisolo che resta alto anche con il passare delle ore ha ricadute negative sulla salute, visto che lo stress abbatte le difese immunitarie e fa crescere il rischio di contrarre infezioni.
Matrimonio allontana lo stress. Cortisolo ammazza single, divorziati e vedovi
Gli studiosi non hanno dubbi: il matrimonio ha effetti positivi sullo stress e pure sulle relazioni sociali, quindi sulla salute. Livelli alti ci cortisolo per un tempo lungo possono portare a infiammazioni nell’organismo e allo sviluppo di malattie cardiache oppure oncologiche. I single, i divorziati e i vedovi soffrono di cortisolo e dunque stress.
Matrimonio allontana lo stress. Cortisolo ammazza single, divorziati e vedovi. Le conclusioni
“Questi dati forniscono informazioni importanti sul modo in cui le nostre relazioni sociali e intime possono influenzare la nostra salute”, ha commentato Sheldon Cohen, co-autore dello studio, che come anticipato è stato pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology. Tenere a bada, dunque, i livelli di cortisolo dovrebbe essere un obiettivo che tutti dovrebbero porsi e soprattutto raggiungere.