Quali sono le principali proprietà degli asparagi? - Affaritaliani.it

Medicina

Quali sono le principali proprietà degli asparagi?

 

Asparagi: le controindicazioni più comuni

 

Gli asparagi fanno bene. Come abbiamo visto, offrono numerosi benefici e sono generalmente sicuri da consumare per la maggior parte delle persone. In ogni caso, ci sono alcune controindicazioni da considerare. In particolare, non andrebbero consumati:

 

  • se si è allergici ad altre verdure della famiglia delle Liliaceaem per evitare di incappare in rischi per la propria salute;

  • in caso di calcoli renali, soprattutto quelli di acido ossalico, contenuto anche negli asparagi;

  • in caso di assunzione di alcuni farmaci, in particolare con quelli che influiscono sul sistema renale o sulla coagulazione del sangue (è sempre opportuno, in questi casi, consultare il medico di fiducia).

 

Un’ulteriore controindicazione è poi l’odore dell’urina. Dopo aver mangiato una dose di asparagi, alcune persone potrebbero notare un odore insolito quando vanno in bagno. Questo è dovuto a una sostanza chimica presente negli asparagi che viene convertita nell’organismo. Tuttavia, l’odore può variare da persona a persona e non è considerato un motivo di preoccupazione per la salute.

Qualora l’assunzione di asparagi, anche in quantità moderate, dovesse comportare la comparsa di sintomi particolari, è comunque necessario rivolgersi rapidamente al proprio medico di fiducia per poter prevenire il sorgere di eventuali problematiche.

 

Asparagi: valori nutrizionali

 

Fin qui abbiamo visto quali sono i benefici dell’integrazione degli asparagi nella nostra dieta e quali le possibili controindicazioni per la nostra salute. Scopriamo adesso quali sono i valori nutrizionali medi degli asparagi crudi, prendendo in considerazione una porzione da 100 grammi:

 

  • calorie 20;

  • carboidrati 3,9 grammi, di cui zuccheri 1,9 grammi;

  • fibra 2,1 grammi;

  • proteine 2,2 grammi;

  • grassi 0,2 grammi;

  • vitamina A 756 microgrammi (equivalente di retinolo);

  • vitamina C 5,6 milligrammi;

  • vitamina E 1,1 milligrammi (equivalente di alfa-tocoferolo);

  • vitamina K 41,6 microgrammi;

  • acido folico (vitamina B9) 52 microgrammi;

  • potassio 202 milligrammi;

  • ferro 2,1 milligrammi;

  • calcio 24 milligrammi;

  • magnesio 14 milligrammi.

 

Gli asparagi, inoltre, sono anche una buona fonte di altri nutrienti come vitamina B6, tiamina, riboflavina, niacina, manganese, zinco e rame, sebbene in quantità minori rispetto a quelli elencati sopra.

I valori nutrizionali possono variare leggermente a seconda della varietà di asparagi e del grado di maturazione. Infine, il metodo di cottura può influire sulla composizione nutrizionale finale degli asparagi consumati durante uno o più pasti.