Medicina
Tipologie di dipendenze patologiche: le più comuni e diffuse

Le più comuni tipologie di dipendenza non chimiche o comportamentali comprendono invece:
-
la dipendenza da gioco d’azzardo, che può causare ossessione e in alcuni casi gravi problemi finanziari e sociali;
-
-
dipendenza da internet e dai social media, dovuta all’eccessivo tempo trascorso online o sui social media, a scapito di altre attività o di relazioni interpersonali, con conseguente distaccamento dalla realtà;
-
dipendenza da cibo, meglio identificata come disturbo di natura alimentare, ossia quei comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione, quali la bulimia, l’anoressia o il binge eating;
-
dipendenza da lavoro, manifestata nella compulsione a lavorare in modo eccessivo e la conseguente incapacità di rilassarsi e godersi il tempo libero;
-
dipendenza da sesso o pornografia, sia da attività sessuali sia da un consumo eccessivo di materiale pornografico;
-
dipendenza da shopping, che si manifesta nella tendenza a fare acquisti eccessivi e incontrollati;
-
dipendenza da esercizio fisico, quando risulta essere estremo e incontrollato;
-
dipendenza da videogiochi.
Queste sono solo le dipendenze più comuni, ma ne esistono anche altre forme che possono influire in maniera più o meno grave sulla vita delle persone. Vale la pena ricordare che dipendenze patologiche possono variare in termini di gravità e impatto sulla vita delle persone, ma richiedono nella maggior parte dei casi un intervento professionale per affrontarle efficacemente o evitarne il peggioramento.
Come guarire dalle dipendenze patologiche
Le dipendenze patologiche, sia da sostanza che comportamentali, spingono la persona a ripetere il comportamento o l’assunzione per raggiungere nuovamente quella sensazione di gratificazione temporanea o per evitare la comparsa dei sintomi di astinenza. Il tutto però arriva a causare problemi finanziari, isolamento sociale, deterioramento delle relazioni, problemi di salute fisica e mentale, nonché una diminuzione generale del benessere complessivo della persona coinvolta.
In linea generale, e dopo averne riconosciuto la tipologia e individuate le cause con l’aiuto di un professionista, il trattamento per le dipendenze patologiche può richiedere la somministrazione di farmaci specifici, ma più spesso coinvolge un approccio multidisciplinare. Il percorso di guarigione può infatti includere terapie psicologiche, come quella cognitivo-comportamentale, la terapia di gruppo o il supporto sociale.
Importante è anche la prevenzione e l’educazione sulla dipendenza, che richiede la sinergia di istituzioni, scuola e famiglie.
Si rivela però essenziale e non sostituibile l’intervento di un professionista esperto nel trattamento delle dipendenze patologiche affinché si possa aiutare la persona a comprendere e gestire il comportamento dipendente in modo sano e raggiungere il pieno recupero.