Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, 510 CV da domare - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, 510 CV da domare

Motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV di potenza e 600 Nm di coppia che assicura una velocità massima di 283 km/h, da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi

Da oggi aprono gli ordini di Stelvio Quadrifoglio, la prima “Quadrifoglio” che è anche un Suv. Con un prezzo di listino che parte da 95.000 euro, il nuovo modello di Alfa Romeo vanta numerosi primati nella sua categoria diventando, di fatto, il nuovo punto di riferimento del segmento dei Suv compatti premium. Sorprendente per design, prestazioni e tecnologia, Stelvio Quadrifoglio è il “Suv più veloce in pista” che sul mitico circuito del Nürburgring ha ottenuto il nuovo record di categoria: 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi.

 

La vettura è equipaggiata con l’esclusivo motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari – che eroga 510 CV di potenza massima a 6.500 giri/min e sviluppa una coppia massima di 600 Nm  tra i 2.500 e i 5.000. Inoltre, è abbinato al cambio automatico a otto marce con calibrazione specifica, che consente cambiate in soli 150 millisecondi in modalità di guida Race; è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi con una velocità massima di 283 km/h. 

 

Per la prima volta il motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni. In condizioni normali, il sistema Q4 trasferisce il 100% della coppia all'assale posteriore. All'approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasmette in tempo reale fino al 50% della coppia motrice all'assale anteriore attraverso un transfer case. 

 

Non mancano poi l’esclusiva unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control e  il differenziale AlfaTM Active Torque Vectoring. Il primo contenuto rappresenta il "cervello" di Stelvio Quadrifoglio che coordina tutta l'elettronica di bordo, per ottenere sempre le migliori prestazioni e il massimo piacere di guida. In particolare, il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi, quali il selettore AlfaTM DNA Pro, la trazione integrale Q4, il sistema AlfaTM Active Torque Vectoring, le sospensioni attive AlfaTM Active Suspension e l'ESC.  

 

La tecnologia Torque Vectoring ottimizza la motricità e accentua il carattere sportivo. Le due frizioni, a controllo elettronico contenute nel differenziale posteriore, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra è sempre ottimale anche in situazioni di guida al limite. Ciò permette di condurre l'auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità.

 

Dulcis in fundo, la Quadrifoglio, detiene due primati nella categoria: con un peso a secco di 1.830 kg, il modello vanta il miglior rapporto peso/potenza della categoria (3,6 kg/CV) e la migliore potenza specifica (176 CV/l). Questi risultati straordinari, indice di un elevato piacere di guida, sono stati raggiunti attraverso la perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi che ha richiesto una particolare gestione delle masse e dei materiali, ottenuta lavorando sia sul layout sia collocando in una posizione il più centrale possibile tutti gli elementi di maggior peso. Invece, il rapporto peso/potenza ideale è stato raggiunto mediante l'utilizzo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio per l'albero di trasmissione e l'alluminio per motore, sospensioni, freni, porte, passaruota, cofano e portellone posteriore.