Auto e Motori

BMW, nuova iX Drive 50 rivoluziona il piacere di viaggiare

Il marchio tedesco propone una variante con sistema a trazione integrale elettrico Il telaio mescola confort di guida e maneggevolezza da sportiva

La BMW iX ridefinisce il concetto di Sports Activity Vehicle (SAV) di successo. 

Con il modello iX nella versione xDrive50, BMW apre una nuova era della mobilità e noi abbiamo avuto l’opportunità di verificarlo in un percorso che ci ha portato da Milano alla bella Forte dei Marmi.

A colpire sono il design pionieristico e le innovazioni nella guida automatizzata.  All’insegna della sostenibilità e delle zero emissioni la vettura si mette in luce anche per l’agilità tipica di una sportiva. Tra gli elementi che lo contraddistinguono la modularità tecnologica e l’attenzione rigorosa al rispetto dell’ambiente. Aspetto cruciale anche  per quanto concerne la produzione delle celle della batteria  attraverso materiale proveniente da impianti ad energia solare. 

La costruzione in alluminio e Carbon Cage in plastica rinforzata con fibra di carbonio gli conferiscono maggior rigidità e minor peso. Peculiare altresì l’opzione pneumatici a bassa rumorosità dotati di uno strato di schiuma nella superficie interna. Gli interni sono in legno certificato FSC, pelle conciata con estratti di foglie d'ulivo e altri materiali naturali.  Tra le materie prime utilizzate per i rivestimenti del pavimento e i tappetini troviamo anche reti da pesca recuperate. L’ambiente è comodo e rilassante.

Il sistema di trazione integrale elettrico della iX50, distribuisce la coppia in maniera piuttosto efficiente e la tecnologia che limita lo slittamento delle ruote porta ad un miglioramento della stabilità. Il passaggio da 0 a 100 km/ avviene in 4,6 secondi. L’attenzione all’ambiente è accentuata pure sul fronte motore elettrico, per la cui creazione non sono state usate terre rare. Il propulsore elettrico, la trasmissione e l'elettronica di potenza della BMW iX sono integrati in un unico alloggiamento.

Grazie alla Combined Charging Unit c’è ampia flessibilità di ricarica.  Per quanto riguarda le strade da noi percorse, rispettando i limiti di veloci siamo riusciti a fare andata e ritorno, ovvero 250 km a tratta, con una carica.  Sulla carta si dovrebbero coprire 620 km, in realtà si scende di cento.

In ogni caso non c’è problema. In autostrada stanno per fare il loro debutto le colonnine Free To X che permetteranno un recharge in 20 minuti. Di buon livello anche la presenza delle postazioni fornire da Enel fuori dai tratti a lungo scorrimento.   

Come ormai prassi sono all’avanguardia i sistemi di infotainment, con due display da 12,3 e 14,9 pollici.  Notevole il sistema di assistenza alla guida della iX50, che rileva da dove arriva il traffico sia per quanto concerne le auto, sia per pedoni e ciclisti.

Il sistema di climatizzazione è dotato di un filtro in nano fibra per purificare l’aria e oltre a curari della protezione acustica dei pedoni, BMW ha creato un suono ad hoc in risposta ai movimenti del guidatore. Il tutto per rendere la marcia un’esperienza emozionale

Giunti a Forte dei Marmi una delle località italiane più conosciute al mondo per le sue frequentazioni  internazionali ci siamo fermati all’incantevole Bed&Breakfast Relais di Alice, immerso nella tranquillità della campagna Versiliana e dotato anche di piscina.  Per quanto riguarda pranzo e cena, non si può non provare il ristorante Filippo, così come La Cucina Del Giardino entrambi a Forte dei Marmi, ma non perdetevi l’osteria A’ Pagliai a Querceta.

Per godersi  una giornata in riva al mare la scelta è ampia Si va dagli storici, Piero e Bagno Bruno al più modaiolo Alpemare, di Andrea Bocelli al rinnovato Alfredo (dotato anche di colonnina di ricarica).

Infine merita una visita Pietrasanta, un borgo medievale nel cuore della Versilia, da cui ci si può spostare verso la sua zona balneare Marina.