Cambio gomme estive 2025: dal 15 aprile via libera alla sostituzione degli pneumatici invernali - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Cambio gomme estive 2025: dal 15 aprile via libera alla sostituzione degli pneumatici invernali

Dal 15 aprile si apre la finestra per il cambio gomme: perché passare agli pneumatici estivi è una scelta obbligata, ma anche più sicura ed efficiente.

Redazione Motori

Con l’arrivo della primavera, le temperature che salgono e l’asfalto che torna a scaldarsi sotto il sole, torna puntuale anche il momento di pensare al cambio gomme stagionale.

A partire dal 15 aprile 2025, infatti, scatta ufficialmente la possibilità di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi, così come stabilito dal Codice della Strada. Una scadenza che, a prima vista, potrebbe sembrare una semplice formalità. Ma in realtà riguarda da vicino la sicurezza, le prestazioni dell’auto e – perché no – anche il portafoglio degli automobilisti.

C’è tempo fino al 15 maggio per mettersi in regola, ma aspettare l’ultimo momento non è mai una buona idea. Il consiglio, ribadito anche dall’Associazione dei Produttori e dei Rivenditori di Pneumatici, è di non ridursi all’ultimo minuto: prenotare per tempo l’intervento presso un gommista di fiducia evita le lunghe attese e consente un controllo completo dello stato delle gomme. Un gesto semplice, che fa la differenza su strada.

Una questione di sicurezza e buon senso

Il passaggio agli pneumatici estivi non è solo un obbligo previsto dalla normativa – che vieta l’utilizzo in estate di pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione – ma una vera e propria scelta di sicurezza attiva.

Con temperature sopra i 7 gradi, le mescole degli pneumatici invernali tendono a perdere efficacia, aumentando gli spazi di frenata e riducendo l’aderenza, soprattutto in curva. Al contrario, gli pneumatici estivi sono progettati per offrire massima performance su asfalto asciutto e bagnato con temperature più alte: la tenuta di strada migliora, i consumi si abbassano e anche la rumorosità si riduce.

Inoltre, montare gomme adatte alla stagione significa ridurre l’usura e quindi allungare la vita utile del treno pneumatici, alternando correttamente quelli estivi e quelli invernali. Un approccio che premia la manutenzione consapevole e intelligente dell’auto.

L'importanza di affidarsi a un professionista

Il cambio gomme è anche l’occasione ideale per fare un check-up completo del veicolo: dalla pressione degli pneumatici all’equilibratura, fino al controllo del battistrada. Rivolgersi a un rivenditore specializzato garantisce un intervento svolto a regola d’arte, con strumenti adeguati e secondo standard di sicurezza.

Un professionista saprà anche consigliare le gomme più adatte allo stile di guida, al tipo di veicolo e alle percorrenze tipiche di ogni automobilista. Non tutte le gomme estive sono uguali: alcuni modelli puntano tutto sulla sportività, altri sulla durata chilometrica, altri ancora sull’efficienza energetica.

E non va dimenticato un altro aspetto spesso trascurato: gli pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto. Curarli, sostituirli quando è il momento, tenerli controllati, è una forma di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri utenti della strada.

Attenzione alle sanzioni

Oltre il 15 maggio, chi circola ancora con gomme invernali non conformi rischia una sanzione amministrativa, che può variare da 422 a 1.695 euro, oltre al ritiro del libretto di circolazione fino alla regolarizzazione del mezzo. Meglio quindi anticipare i tempi ed evitare inutili rischi.

Il cambio gomme è un rito stagionale che parla di attenzione, di cura e di consapevolezza. Non è solo un appuntamento con la normativa, ma una buona abitudine per chi prende sul serio la propria sicurezza alla guida.