Auto e Motori
Ford: entro il 2024 3 nuove automobili e 4 nuovi commerciali 100% elettrici




Nel nuovo Hub dell’elettrificazione di Colonia in Germania, si prevede verranno costruiti 1,2 milioni di veicoli nei prossimi 6 anni
Una nuova Joint Venture che mira ad accrescere la produzione di batterie in Europa
Per supportare l’ambizioso piano di introduzione di veicoli elettrici, Ford, SK on Co., e Koc Holding hanno firmato un protocollo di intesa non vincolante per una nuova Joint Venture in Turchia, capace di essere leader nel settore. Subordinatamente alla sottoscrizione di un accordo finale, i tre partners pianificano di creare uno dei più grandi stabilimenti presenti in Europa, per la produzione di batterie per veicoli elettrici.
La joint venture verrà collocata vicino ad Ankara e produrrà celle ad alto Nikel NMC pronte ad essere assemblate nei moduli batteria. La produzione è previsto che inizi entro la metà del decennio con una capacità annuale che dovrebbe attestarsi in un range che va dai 30 ai 45 Gigawatt ora.
L’investimento che i tre partners stanno pianificando nella joint venture, compreso il supporto da parte del Governo Turco, andrà direttamente a beneficio degli utilizzatori europei di Veicoli Commerciali grandi e piccoli riducendo i costi di energia e di esercizio e consentendo una significativa riduzione delle emissioni di CO2.