Auto e Motori

LBX, il Suv compatto Lexus che punta sul lusso

Dimensioni ridotte, ma nessun compromesso con la qualità, le prestazioni e l’esclusività tipiche del Marchio

Le sospensioni anteriori e posteriori sono state progettate per garantire un'elevata rigidità e un peso ridotto, per dare alla LBX una risposta agile e stabile in curva e in sterzata, con un comfort di guida costante. L'impianto frenante a controllo elettronico comprende il Vehicle Braking Posture Control. Questo bilancia automaticamente la distribuzione della forza frenante anteriore e posteriore per limitare il beccheggio e mantenere prestazioni lineari e rassicuranti. Inoltre, contribuisce a ridurre il rollio del veicolo in curva, mantenendo la vettura confortevole e stabile, filtrando le vibrazioni. LBX è alimentato da un sistema Premium Hybrid Lexus di nuova generazione, con un motore compatto e leggero a tre cilindri da 1,5 litri. I principali componenti del sistema ibrido sono stati sottoposti a una sostanziale riprogettazione, compresi il transaxle e l'unità di controllo della potenza, per migliorare l'efficienza, ridurre le perdite, risparmiare peso e limitare le dimensioni.

È presente anche una nuova batteria bipolare al nichel-metallo idruro (NiMH) a bassa resistenza ed elevata potenza, che consente di supportare ulteriormente il motore elettrico in fase di accelerazione ed estende la capacità di guida completamente elettrica dell'auto.  La potenza massima combinata del sistema ibrido è di 136 CV/ 100 kW con una coppia massima di 185 Nm.
Il motore funziona con un'elevata efficienza termica, supportata dalla tecnologia di combustione ad alta velocità e da caratteristiche di progettazione come le luci dirette di aspirazione e le sedi delle valvole di aspirazione rifinite al laser. Altre caratteristiche chiave includono pistoni ultraleggeri progettati per il funzionamento a regimi elevati e fasatura variabile elettronica intelligente. Anche il gruppo propulsore presenta un cambio di nuova concezione. LBX entrerà in produzione alla fine del 2023. Le vendite inizieranno nei mercati europei e in alcuni specifici mercati mondiali a partire dall'inizio del 2024.