Auto e Motori
Maserati Levate: un concentrato di eleganza e potenza










Un affascinante viaggio da Milano a Forte dei Marmi, passando per la mitica Cisa, è stata l’occasione per mettere alla prova la Maserati Levante, recentemente rinnovata in una serie di dettagli dal my 2019. Una leggera “rinfrescata” all’aspetto si affianca a un abitacolo ancor più confortevole e lussuoso. Nel dettaglio, l’allestimento del modello dai noi provato è il GranLusso -disponibile per tutte le motorizzazioni V6- che aggiunge un ulteriore tocco di raffinatezza al Levante, grazie agli esclusivi interni in seta Ermenegildo Zegna.
Gl’interni firmati dal noto stilista accostano alla lussuosa pelle a grana fine in tre diverse tonalità (Nero, Cuoio e Rosso), inserti in seta mulberry Zegna color Antracite scuro per le fodere dei sedili, dei pannelli porta, del cielo abitacolo, delle pantine parasole e della plafoniera luci. Questa seta pregiata ed esclusiva è prodotta dal lanificio Zegna di Trivero (Biella) con un procedimento brevettato. Ulteriori dettagli sono il rivestimento in finissima pelle della plancia e dei braccioli e l’emblema del Tridente ricamato sui poggiatesta. L’allestimento prevede inoltre i sedili anteriori Comfort con regolazione elettrica a 12 vie e memoria, il superlativo impianto audio Premium Harman Kardon, il volante e la pedaliera a regolazione elettrica, i battitacco illuminati, i sensori di parcheggio, il navigatore e il sistema di chiusura assistita delle porte.
Passando all’aspetto tecnico, è doveroso sottolineare che i motori Maserati V6 di ultima generazione ad alte prestazioni, omologati Euro 6c, sono potenti, grintosi ed ecologici grazie alla tecnologia Auto Start&Stop. Progettati da Maserati Powertrain in collaborazione con Ferrari, sono anch’essi costruiti nello stabilimento Ferrari di Maranello e sono costituiti da due turbine a bassa inerzia montate in parallelo, doppio variatore di fase continuo per ciascuna testata e iniezione diretta ad alta pressione (200 bar). La coppia massima viene raggiunta ben al di sotto dei 2.000 giri/minuto, a garanzia di un’eccezionale guidabilità quotidiana.
Come nella migliore tradizione Maserati, lo scarico del motore a benzina è gestito da valvole a comando pneumatico per mantenere il classico e ricco timbro del marchio. Nella modalità Normal predefinita, le valvole bypass sono chiuse per assicurare un sound del motore confortevole e discreto. In modalità Sport, le valvole si aprono e il flusso dei gas di scarico viene incanalato lungo un percorso che li porta direttamente all’esterno, ai doppi terminali in acciaio lucido situati sotto il paraurti posteriore, assicurando così massime prestazioni e l’inconfondibile sound del motore Maserati.
Con una potenza di 430 CV a 5.750 giri e una coppia di 580 Nm tra 1.750 e 5.000 giri in modalità Sport, l’esperienza di guida del Levante S è entusiasmante. In modalità Normal, la coppia è di 500 Nm ai bassi regimi e raggiunge il massimo di 580 Nm a 5.000 giri/minuto. Il motore V6 offre una tecnologia avanzata di controllo delle valvole, fasatori di camme continui per ciascuna testata, doppio turbocompressore e il sistema di iniezione diretta. Tradotto in numeri, ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e una velocità di punta di 264 km/h. In altre parole, risulta una vettura particolarmente coinvolgete da guidare, che sa adattarsi perfettamente alla varie esigenze del conducente. Il tutto con dei consumi contenuti, se si considerata la categoria a cui appartiene. In base ai dati della procedura internazionale armonizzata di prova per i veicoli leggeri (WLTP), che rispecchia con maggior accuratezza condizioni di guida reali, questa motorizzazione si attesta infatti a 11,8 l/100 km e 273 g/km di Co2 emessa. Se desiderate mettervi in garage il sogno italiano, capace di regalarvi grandi emozioni, dovrete staccare un assegno (per questa variante) di circa 110 mila euro.