Auto e Motori
MINI John Cooper Works alla 24 Ore del Nürburgring 2025: racing, stile e spirito DEUS
MINI torna al Nürburgring con la John Cooper Works e una nuova livrea firmata DEUS, rinnovando la sua anima racing tra performance, stile e creatività anticonvenzionale








L’Inferno Verde, come lo chiamano da decenni gli appassionati, è molto più di una pista.
È un rituale, un banco di prova assoluto dove ogni macchina, ogni componente, ogni pilota viene portato oltre il limite. Ed è proprio lì, sul leggendario tracciato del Nürburgring, che MINI tornerà protagonista nel 2025 con la sua John Cooper Works, ancora una volta al via della 24 Ore, la gara di endurance più dura e spettacolare del calendario europeo. Ma quest’anno, oltre alla conferma delle performance, MINI promette anche un’esperienza visiva e stilistica inedita, grazie alla partnership con Deus Ex Machina, brand iconico del lifestyle motociclistico e creativo.
La sfida si rinnova. Dopo la spettacolare vittoria nella classe SP3T nel 2024 con la John Cooper Works Pro #317, praticamente identica alla versione stradale, MINI torna in pista in collaborazione con il team Bulldog Racing, portando avanti un connubio di successo che fonde passione sportiva, tradizione e sperimentazione. Il Nürburgring, con i suoi 25 km di curve cieche, dislivelli estremi e lunghissimi rettilinei, è il laboratorio perfetto per mettere alla prova ogni aspetto di un’auto. Ed è proprio qui che MINI mostra tutto il suo DNA racing, forgiato nei rally e affinato in pista.
Quando la pista incontra lo stile: MINI x DEUS
La grande novità dell’edizione 2025 è rappresentata dal design esclusivo della livrea della MINI John Cooper Works, firmata DEUS. La vettura, che già di per sé rappresenta il massimo della sportività MINI, sfoggerà un look completamente nuovo, ispirato alla libertà creativa e all’estetica anticonformista del marchio australiano. La combinazione cromatica in bianco e nero, dominata dal logo DEUS in formato maxi, conferisce alla vettura un’identità fortemente espressiva, quasi provocatoria nella sua semplicità.
Non si tratta solo di una livrea. È un manifesto in movimento. Come racconta Stefan Richmann, Head of MINI, “i nostri modelli si sono sempre distinti per la loro combinazione di design e dinamismo. Con DEUS stiamo dando vita a nuovi stimoli per i fan MINI e per gli amanti delle corse”. E il messaggio è chiaro: questa MINI non è solo una race car, è una dichiarazione di stile.
Il lavoro creativo nasce dalla sinergia tra MINI Design, Deus Ex Machina e Designworks, la divisione del BMW Group dedicata all’innovazione visiva e concettuale. “Le collaborazioni di successo tra brand nascono quando i partner si stimolano reciprocamente. Con DEUS siamo riusciti a creare una dinamica creativa unica”, afferma Holger Hampf, Head of MINI Design. Il risultato? Una vettura che incarna tanto la precisione ingegneristica quanto l’irriverenza artistica. Sul Nürburgring, la MINI sarà riconoscibile non solo per il suo rombo, ma per l’anima che comunica al primo sguardo.
Oltre la corsa: la collezione DEUS x MINI
Ma non finisce qui. In occasione della 24 Ore del Nürburgring, anche il team Bulldog Racing scenderà in pista con un look completamente nuovo: sarà infatti il primo a indossare in anteprima la collezione DEUS x MINI, che sarà successivamente lanciata per il pubblico. Un mix di streetwear tecnico e influenze motorsport, che trasforma la pista in passerella e viceversa.
È un progetto che parla a un pubblico giovane, creativo, esigente. Un pubblico che non si accontenta più di scegliere tra tecnica e stile, ma pretende entrambi. MINI lo sa, e DEUS anche. Insieme, stanno scrivendo un nuovo capitolo che supera il concetto tradizionale di “brand partnership”: è una comunità che si riconosce nei valori condivisi, nella passione per la velocità, nella bellezza dell’artigianato moderno e nella forza delle idee.
John Cooper Works: il cuore sportivo di MINI
Se lo stile può sedurre, è il carattere meccanico a fare la differenza in una gara estrema come il Nürburgring. E la MINI John Cooper Works è tutto fuorché un esercizio di design. Dietro le linee compatte e aggressive batte un motore quattro cilindri benzina TwinPower Turbo, sviluppato per garantire reattività e prestazioni in ogni condizione. È un’eredità diretta dei successi firmati da John Cooper, il genio britannico che per primo vide nella Mini degli anni Sessanta una macchina da corsa in miniatura.
Il passato glorioso della Mini nei rally – basti pensare alle tre leggendarie vittorie al Rally di Monte Carlo nel 1964, 1965 e 1967 – continua a vivere nei modelli più recenti. Ogni John Cooper Works è pensata per connettere la strada alla pista, offrendo una guida coinvolgente, precisa, adrenalinica. E quando si tratta di endurance, tutto questo viene amplificato.
Le performance della JCW Pro #317 nel 2024, che ha sbaragliato la concorrenza nella sua categoria, sono solo la conferma di un lavoro meticoloso e coerente. Nessuna improvvisazione, solo un raffinato equilibrio tra potenza, leggerezza, tenuta e affidabilità. Ed è proprio questa filosofia che guida la preparazione del 2025.
L’eredità della sfida: 24 ore per fare la differenza
Competere al Nürburgring significa affrontare giorno e notte, pioggia e sole, tensione e improvvisazione. È un test che va oltre i cavalli e le curve. È un banco di prova per l’intero ecosistema di un’auto: telaio, motore, elettronica, strategia. E ogni secondo in pista racconta il lavoro di mesi dietro le quinte.
Per MINI, partecipare alla 53ª edizione della 24 Ore del Nürburgring non è solo una vetrina. È un laboratorio. Qui si raccolgono dati, si mettono alla prova materiali e soluzioni tecniche, si ascoltano le reazioni dei piloti, si verifica la resistenza dei componenti. Ogni chilometro è un passo avanti verso la MINI del futuro.
E quando alla tecnica si unisce una narrazione visiva forte, come quella creata insieme a DEUS, il risultato è un’esperienza immersiva, che coinvolge gli occhi e il cuore. La corsa non è più solo una gara da vincere, ma un linguaggio da raccontare, fatto di passione, cura del dettaglio e visione.
MINI John Cooper Works Nürburgring 2025: scheda tecnica
La MINI John Cooper Works destinata alla 24 Ore 2025 si basa sulla versione di serie JCW Pro, con numerosi affinamenti per l’uso in pista. Motore 2.0 litri TwinPower Turbo, potenza stimata intorno ai 265 CV, cambio manuale a sei rapporti, trazione anteriore. Assetto sportivo con sospensioni regolabili, impianto frenante racing, roll-bar integrato, sedili da competizione e pneumatici slick. Peso alleggerito, aerodinamica ottimizzata per garantire stabilità alle alte velocità. Livrea esclusiva firmata DEUS con grafica monocromatica e dettagli personalizzati.
Prezzi e produzione
La versione da competizione resta ovviamente riservata al team racing, ma la MINI John Cooper Works Pro stradale – dalla quale deriva il modello da gara – sarà disponibile in serie limitata a partire dalla seconda metà del 2025. I prezzi previsti si aggireranno intorno ai 48.000 euro, con possibilità di personalizzazione. È possibile che alcuni elementi stilistici della livrea DEUS siano offerti anche in edizione esclusiva per i clienti.
La 24 Ore del Nürburgring non è solo una gara: è un rito collettivo, dove il confine tra auto e mito si fa sottile. E in questa atmosfera sospesa tra adrenalina e arte, MINI e DEUS tracciano una nuova traiettoria. Quella di un’auto che corre per vincere, ma anche per ispirare. Che rompe gli schemi, ma senza dimenticare le sue radici. Che continua a reinventarsi, a ogni curva, a ogni giro, a ogni traguardo.