Maserati GT2 trionfa nella prima gara della GT2 European Series 2025 - Affaritaliani.it

Motorsport

Maserati GT2 trionfa nella prima gara della GT2 European Series 2025

Esordio vincente per Maserati al Paul Ricard: Philippe Prette domina nella AM Class e Dinamic Motorsport sale sul podio assoluto con Calamia e Pampanini.

Redazione Motori

Parte con il piede giusto la stagione 2025 della GT2 European Series Powered by Pirelli per Maserati,

che nel primo weekend al circuito francese del Paul Ricard dimostra subito il carattere competitivo e l'ambizione del marchio italiano nel motorsport. Quattro Maserati GT2 schierate alla partenza, una vittoria nella classe AM e un podio assoluto in classe Pro AM: il Tridente si fa valere e rilancia le sue ambizioni di vertice per l'intera stagione.

A conquistare il gradino più alto del podio nella prima gara è stato Philippe Prette, pilota francese con licenza italiana e campione uscente della categoria Am Class, che con la Maserati GT2 del team LP Racing ha gestito perfettamente la corsa. Prette ha saputo mantenere con determinazione la leadership di classe dalla partenza fino alla bandiera a scacchi, terminando al quinto posto assoluto dopo un eccellente pit-stop. Una prestazione che sottolinea ancora una volta la solidità e la competitività della Maserati GT2 sul piano tecnico e delle performance pure.

Oltre al successo di Prette, il weekend francese ha visto protagonista il duo formato da Mauro Calamia e Roberto Pampanini, portacolori del team Dinamic Motorsport, capaci di ottenere un brillante terzo posto assoluto nella Gara 2 disputata sotto una pioggia battente. Calamia, già noto agli appassionati per aver conquistato in passato il Trofeo Maserati, ha iniziato con grinta la corsa, ma un contatto con un altro concorrente lo ha costretto a una spettacolare rimonta dal fondo del gruppo. Con una strategia aggressiva e anticipando il cambio pilota, Pampanini è rientrato in pista e ha condotto una seconda parte di gara impeccabile, assicurando il terzo posto finale, una posizione prestigiosa che conferma il valore della coppia di piloti.

La prima gara ha visto un’altra performance solida da parte di Calamia, che dopo essere sceso fino alla nona posizione a causa di una penalità, è riuscito comunque a risalire fino al settimo posto assoluto. Buon piazzamento anche per i francesi Patrick Charlaix e Jordan Boisson del team TFT Racing, che hanno concluso noni assoluti e quarti nella categoria Am Class.

Gara 2 è stata una sfida ancora più complessa a causa delle condizioni meteo difficili. Philippe Prette, penalizzato da un drive-through per un contatto avvenuto nelle prime fasi, ha effettuato una coraggiosa rimonta, chiudendo quarto nella sua categoria. Un piazzamento importante, ottenuto nonostante le complicazioni iniziali, che dimostra le capacità di gestione gara del pilota e la competitività del mezzo in condizioni estreme.

La Maserati GT2 di TFT Racing, pilotata dalla coppia Charlaix-Boisson, ha concluso quinta in AM Class, portando a casa punti utili per il campionato. Sfortunata invece la vettura numero 8 di LP Racing, guidata da Anik Patel ed Eddie Cheever III, costretta al ritiro in Gara 1 per un incidente che non le ha permesso di partecipare alla seconda gara.

Maria Conti, responsabile di Maserati Corse, ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato ottenuto: "Siamo estremamente orgogliosi di aver dimostrato ancora una volta il DNA racing del marchio Maserati. Quattro vetture sulla griglia, oltre alla Safety Car e alla Leading Car ufficiali, testimoniano il nostro impegno nel motorsport. Vedere la Maserati GT2 conquistare subito una vittoria e un podio ci rende fieri e ci proietta verso una stagione che vogliamo vivere da protagonisti assoluti."

Il prossimo appuntamento per il GT2 European Series Powered by Pirelli si svolgerà dal 16 al 18 maggio sul circuito olandese di Zandvoort, dove Maserati cercherà di confermare la competitività dimostrata al Paul Ricard.

Scheda tecnica Maserati GT2

  • Categoria: GT2 European Series
  • Team principali: LP Racing, Dinamic Motorsport, TFT Racing
  • Motorizzazione: V6 biturbo 3.0 litri
  • Potenza massima: circa 630 CV
  • Cambio: sequenziale 6 rapporti
  • Prezzo: disponibile su richiesta (competizioni clienti)