Nissan JUKE Hybrid al debutto in Italia - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nissan JUKE Hybrid al debutto in Italia

Nissan JUKE Hybrid rilancia la sfida in un segmento centrale del mercato italiano, quello dei crossover compatti ed elettrificati

Nissan JUKE Hybrid inaugura un’eccezionale stagione Nissan che vede il lancio di cinque nuovi modelli elettrificati nel corso del 2022

Nissan Juke JUKE Hybrid, prima versione elettrificata del crossover-coupé Nissan che ha dato vita al segmento B-SUV, è pronta a debuttare sulle strade italiane. In uno degli anni più importanti per la Casa giapponese, segnato da una forte accelerazione nell’impegno per la mobilità sostenibile, JUKE Hybrid è il primo di cinque nuovi modelli elettrificati in arrivo sul mercato nei prossimi mesi.

JUKE Hybrid inaugura un percorso che porterà Nissan, nel prossimo 2023, ad avere la gamma di crossover elettrificati più nuova e completa, dal B-SUV JUKE al crossover coupé Ariya. Nello stesso anno, il peso delle vendite elettrificate del Marchio sarà pari al 75% e i clienti troveranno in Nissan una versione elettrificata per ogni modello in gamma.

Il segmento dei crossover è il più importante nel mercato italiano e ha raggiunto nel periodo gennaio-maggio 2022 il peso del 46%, in cui il 25% composto da B-SUV e il 21% da C-SUV. In termini di alimentazioni, la quota di motorizzazioni elettrificate ha raggiunto il 42% (34% Hybrid, 5% Plug-in Hybrid e 3% BEV) ed è in costante crescita. In questo contesto, JUKE raddoppia l’offerta, aggiungendo alla già apprezzata motorizzazione benzina la soluzione ibrida e rilanciando la sfida in un segmento centrale del mercato italiano.

Marco Toro Presidente e Amministratore delegato Nissan Italia.

 

Nissan Juke JUKE Hybrid è equipaggiato con un motore a combustione interna di nuova generazione appositamente sviluppato per l’impiego ibrido, che eroga una potenza di 69 kW (94 CV) e una coppia di 148 Nm. Il motore elettrico principale ha una potenza di 36 kW (49 CV) e una coppia di 205 Nm. Il sistema si avvale di un secondo motore elettrico più compatto che svolge il ruolo di starter/generatore nonché di sincronizzatore dello speciale cambio. Il complesso sistema Full-Hybrid si completa con un inverter e una batteria raffreddata a liquido da 1,2 kWh e il cambio multi-mode.

Il crossover-coupé di Nissan è quindi dotato di un sistema Full-Hybrid in grado di offrire una sensibile riduzione di consumi ed emissioni senza la necessità di ricaricare dall’esterno le batterie. JUKE Hybrid si avvia sempre in modalità 100% elettrica e la mantiene fino alla velocità di 55 km/h: in città fino all’80% del tempo viaggia in modalità EV. JUKE Hybrid ha così prestazioni del 25% superiori rispetto alla versione a benzina, con una riduzione dei consumi di circa il 40% nel ciclo urbano e fino al 20% nel ciclo combinato. Ancora in corso di omologazione, i consumi di JUKE Hybrid si dovrebbero attestare fra 5,0 e 5,2 l/100km e le emissioni di CO2 fra 114 e 117g/km.

Oltre consumare meno di un tradizionale motore a benzina, il propulsore ibrido di JUKE gode di agevolazioni fiscali (riduzione o esenzione del bollo) accesso gratuito alle ZTL nei grandi centri urbani e parcheggio gratuito sulle strisce blu, secondo le diverse disposizioni regionali e locali, risultando la scelta ideale per la mobilità urbana. A questo si aggiungono vantaggi non quantificabili economicamente derivanti dalla maggiore potenza disponibile e dalla possibilità di viaggiare anche in occasione di limiti alla circolazione.

Quattro versioni di Nissan JUKE Hybrid disponibili in Italia: N-Connecta da 30.300 euro; N-Design, 31.500 euro; Tekna, 32.860 euro. C’è inoltre una versione speciale di lancio Premiere Edition con elementi di stile esclusivi e ricca dotazione tecnologia. Solo 500 esemplari per l’Italia al prezzo di 32.300 euro. È possibile ordinare JUKE Hybrid presso la rete di concessionarie Nissan, con le prime consegne previste a partire da settembre 2022.