Auto e Motori
Nissan ProPILOT 2027: nuova guida autonoma con AI integrata e Lidar di ultima generazione
La casa giapponese annuncia l’arrivo del nuovo sistema ProPILOT con tecnologia Ground Truth Perception e intelligenza artificiale Wayve: una svolta nell’evoluzione della guida autonoma, capace di apprendere come un essere umano.

Nissan ProPILOT 2027, guida autonoma Nissan, Nissan Wayve AI Driver, guida con intelligenza artificiale, Lidar Ground Truth Perception,
Nissan AI guida autonoma, tecnologia ProPILOT nuova generazione, Nissan AI incorporata, Nissan guida autonoma 2027, guida autonoma Wayve
Nissan ProPILOT 2027: l’intelligenza artificiale diventa compagna di guida
Il mondo dell’auto sta cambiando. Non si tratta più soltanto di elettrificare i veicoli, ma di trasformare il modo in cui li guidiamo — o meglio, in cui si guidano da soli. In questo scenario in costante evoluzione, Nissan ha appena annunciato un passo che potrebbe ridefinire gli standard della mobilità autonoma.
Durante una comunicazione ufficiale, il brand giapponese ha confermato che nella seconda metà del decennio lancerà la nuova generazione del sistema ProPILOT, la sua piattaforma avanzata per la guida autonoma. L’arrivo è previsto nell’anno fiscale 2027, e sarà il risultato di un mix tecnologico all’avanguardia: il sistema Ground Truth Perception con Lidar di ultima generazione, unito al software di guida con AI integrata sviluppato da Wayve.
L’intelligenza artificiale impara, decide, guida
La vera rivoluzione non è solo nella capacità di rilevare ostacoli, leggere cartelli o seguire le corsie. È nella capacità dell’auto di interpretare le situazioni come farebbe un essere umano, imparando continuamente da ciò che accade nel mondo reale. È questo il cuore del progetto Nissan, che si affida alla tecnologia sviluppata da Wayve, azienda pioniera nel campo della guida autonoma basata su AI incorporata.
Wayve ha sviluppato un modello base di intelligenza artificiale capace di apprendere da esperienze concrete e di trasferire queste competenze a nuovi ambienti e piattaforme. Significa che un’auto dotata di questa tecnologia può affrontare situazioni complesse come il traffico cittadino, le rotonde affollate o gli incroci senza segnaletica, adattandosi e migliorando nel tempo.
La collaborazione tra Nissan e Wayve segna così una nuova fase per la mobilità intelligente, in cui i veicoli non sono più semplici contenitori di software predefiniti, ma entità in grado di evolvere con chi li guida e con l’ambiente circostante.
Ground Truth Perception: l’occhio del futuro
A completare questa architettura avanzata c’è la tecnologia proprietaria Nissan Ground Truth Perception, che utilizza sensori Lidar di nuova generazione per offrire una percezione tridimensionale dell’ambiente. Questo sistema è in grado di raccogliere e analizzare dati ad altissima risoluzione, garantendo una risposta rapida ed estremamente precisa a ogni cambiamento del traffico o della segnaletica.
Insieme al sistema Wayve AI Driver, la percezione dell’auto non è più solo reattiva, ma proattiva: l’auto non si limita a frenare in caso di emergenza, ma anticipa i comportamenti degli altri veicoli, interpreta segnali indiretti come il movimento dei pedoni o l’andamento del traffico, prevenendo potenziali collisioni prima ancora che si presentino.
Un nuovo paradigma nella sicurezza
Quello che Nissan propone con il nuovo ProPILOT 2027 è molto più di un semplice aggiornamento. È un cambio di paradigma nella sicurezza attiva e passiva, con l’obiettivo dichiarato di azzerare le morti e i feriti gravi in stradacausati da errore umano.
Per riuscirci, il brand punta su un approccio olistico: sensoristica evoluta, software flessibile e aggiornabile, e un’interfaccia utente che sia al tempo stesso trasparente e affidabile. L’auto, insomma, non sostituisce il guidatore: diventa una vera e propria alleata, in grado di intervenire dove serve, quando serve.
E mentre la normativa sulla guida autonoma continua a evolversi a livello globale, Nissan si prepara a essere tra i primi costruttori a offrire un sistema che combina sicurezza, intelligenza artificiale e capacità predittive su larga scala.
Una strategia coerente con la visione a lungo termine del marchio
Il lancio del nuovo ProPILOT rientra nella strategia di innovazione di lungo periodo di Nissan, che punta a un futuro completamente elettrico, connesso e autonomo. Dopo aver precorso i tempi con il lancio della Leaf — una delle prime EV di massa al mondo — il brand giapponese vuole ora guadagnare leadership anche nella guida autonoma.
Con l’integrazione della tecnologia Wayve e l’affinamento continuo dei propri sistemi sensoriali, Nissan si posiziona oggi tra i marchi più promettenti nell’ambito della AI-driven mobility, un settore destinato a crescere con ritmi esponenziali nei prossimi dieci anni.
Il 2027 non è lontano. E Nissan, con questo annuncio, dimostra di essere pronta a fare la propria parte nella costruzione di un futuro dove l’auto non è più solo un mezzo, ma un'intelligenza su quattro ruote.
Scheda tecnica – Nissan ProPILOT nuova generazione (2027)
- Data di lancio: anno fiscale 2027
- Tecnologia principale: Nissan Ground Truth Perception
- Sensori: Lidar di nuova generazione, radar e telecamere ad alta definizione
- Software AI: Wayve AI Driver, basato su modello di AI incorporata
- Caratteristiche principali:
- Prevenzione proattiva delle collisioni
- Capacità di guida autonoma in ambienti urbani e autostradali
- Apprendimento continuo da dati reali
- Adattabilità a diversi scenari e veicoli
- Obiettivo: migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’incidenza di errori umani, abilitare la guida autonoma di livello avanzato