Nuova 500: da Torino Mirafiori parte la transizione energetica in Italia. - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nuova 500: da Torino Mirafiori parte la transizione energetica in Italia.

Un successo che nasce in due luoghi storici della casa torinese come Mirafiori e Lingotto

Nuova 500 che con oltre 1.500 immatricolazioni, è stata l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2022.

Inoltre, insieme a Panda, 500 e’ il modello leader in termini di volumi, occupano il podio nella classifica delle vetture più vendute in Italia con oltre 36.000 immatricolazioni complessive che si riflettono in una quota del 74% nel segmento A. I due modelli complessivamente sono anche al primo posto tra le vetture ibride. 

Eligio Catarinella, Country Manager Fiat & Abarth, commenta: "sono molto soddisfatto dei risultati commerciali nei primi tre mesi dell’anno che confermano la leadership di Fiat nel mercato italiano dimostrando ancora una volta che la squadra e la rete dei concessionari Fiat è in grado di garantire performance elevate nonostante un contesto di mercato particolarmente difficile. Sono particolarmente orgoglioso del risultato di Nuova 500 e fiducioso che gli incentivi statali all’acquisto rinnovino l’interesse dei clienti italiani verso la mobilità elettrificata sulla quale abbiamo l’ambizione di guidare la transizione energetica in Italia”. L' evoluzione in atto nel settore mostra un interessante tendenza: l'universo produttivo si sta spostando dalla globalizzazione alla valorizzazione delle competenze del territorio. Anche il mondo dell'auto si muove in questa direzione, sottolineando la storica visione con cui da Torino è iniziata la mobilità privata degli italiani. 

Il piano strategico di Stellantis ‘Dare Forward 2030’ assegna un ruolo chiave al contesto piemontese, con investimenti mirati a creare il ‘Turin Manufacturing District’ per l’implementazione di un processo produttivo efficiente dove sono integrate differenti piattaforme, modelli e sistemi di propulsione. La crescita continua a puntare su autentiche 'cattedrali' dell'industria automotive, come lo stabilimento di Mirafiori, sviluppato su oltre 737.000 metri quadrati di superficie di cui 451mila coperti. Oggi lo stabilimento ospita la linea di produzione di Nuova 500, dopo uno sviluppo partito dalla realtà aumentata per migliorare il prodotto e i processi. Numerose tecnologie dimostrano come la transizione riguardi tanto la propulsione di Nuova 500, quanto l’aspetto produttivo. Il nuovo dizionario della mobilità è proiettato ad un futuro che è già realtà, ed associa oggi alle quattro ruote gli indispensabili servizi che ne accompagnano lo sviluppo. Con queste finalità, nell'area torinese sono stati investiti oltre due miliardi negli ultimi tre anni, di cui 700 milioni solo sulla linea di produzione di Nuova 500, nel 'Battery Hub e Lab' e nel 'Vehicle-to-Grid' più grande al mondo, perfetto per interagire con lo scambio di energia che Nuova 500 consente. 

La storia continua ad essere presente anche con La Pista 500, tributo torinese all'originale progetto della pista sull’edificio del Lingotto, e la sua proiezione in chiave futurista. Si tratta del più grande giardino pensile d'Europa ed è realizzato sul tetto di una fabbrica di inizio '900 dall’alto valore simbolico. Casa 500 è uno spazio espositivo parte del complesso museale della Pinacoteca Agnelli, presieduta da Ginevra Elkann. Un percorso immersivo di oltre 700 mq che, attraverso ricordi, emozioni e sogni, ripercorre la cultura e la storia di un paese e di una città che si intrecciano con la storia della 500. Fil rouge dell’esposizione è la “metamorfosi” di FIAT 500 attraverso le sue tre generazioni, un modello che ha fatto la storia dell’automotive e che, da sempre, ispira nuovi modi di pensare e di vivere. Un’ icona del nostro tempo che attraverso il suo evolvere racconta la cultura di un paese e la storia della sua città. Affacciata direttamente sulla pista del Lingotto, CASA 500 è un luogo aperto, immerso nella luce e collegato alla pista sui quattro fronti grazie alle generose vetrate.

 

Al suo interno sono presenti: legno riciclato per tavoli, pedane e portali, pannelli che assorbono componenti volatili dell'aria, arredi riutilizzati o prodotti con plastiche recuperate in mare come il divano in filato Seaqual, vernici amiche dell’ambiente e antibatteriche. L’esposizione si sviluppa intorno ad un albero centrale altamente simbolico, anch’esso in legno riciclato: rappresenta la continuità della storia, ed ai suoi piedi troviamo il mascherone della leggendaria Fiat 500 del 1957 con una Nuova 500 RED.