Auto e Motori

Nuovo Nissan Qashqai: il numero 1 si (e)volve

Qual è il segmento che ha condizionato più di tutti il mondo dell’auto negli ultimi 15 anni? Quello dei Crossover. Inventato da Nissan Qashqai nel 2007

Quando fu commercializzato nel 2007 nemmeno in casa Nissan, forse, si aspettavano un successo del genere (tre milioni di unita vendute in Europa); sia in termini di vendite sia in termini di tendenza visto e considerato che, da allora, quasi tutte le case automobilistiche hanno sempre cercato di proporne l’anti Qashqai senza mai detronizzarlo. Una cosa è certa: in poco più di 14 anni la quota dei segmenti B-SUV + C-SUV è passata dal valore del 4% al valore del 52%. Nello stesso arco di tempo, la quota dei segmenti A + B è scesa dal 52% al 39%. Abbiamo quindi assistito a uno storico sorpasso, che testimonia un cambiamento profondo del mercato automobilistico italiano.

Tale cambiamento è stato fortemente influenzato proprio da Nissan Qashqai che dal lancio a oggi è il crossover più venduto in Italia con otre 338.000 unità immatricolate.

Bene, oggi si rinnova completamente e Nissan lancia la terza generazione con fiducia e convinzione, nonostante il periodo socio-economico non sia dei migliori, causa Covid-19. Il leit motive scelto è: “una super e-volutione”. Riferita non tanto al design, alle dimensioni (che rimangono compatte) e all’abitabilità degli spazi interni quanto ai nuovi contenuti tecnologici per il comfort e la sicurezza.

Grazie al passo più lungo e all’organizzazione più efficiente e razionale dell’abitacolo offrono maggiore spazio agli occupanti. Per i passeggeri nei sedili posteriori, lo spazio per le ginocchia è aumentato di 28 mm per arrivare a 608 mm (Top 3 nel segmento). Anche la distanza laterale fra i due sedili anteriori aumenta (+28mm), così come lo spazio per la testa delle sedute anteriori e posteriori (+15mm), grazie alle dimensioni esterne leggermente superiori.

Cresce il bagagliaio da 430 litri a 504 litri (+74 litri / +17%) ed ora è Top 3 nel segmento.

L’evoluzione vera e propria si trova sotto il cofano: il nuovo Qashqai, infatti, è la prima vettura Nissan in Europa con gamma completamente elettrificata, disponibile con motore benzina 1.3 DiG-T con tecnologia mild hybrid e l’innovativo ed esclusivo sistema e-POWER, al suo debutto in Europa. Il sistema mild hybrid 12 V del nuovo Qashqai è una tecnologia ibrida accessibile che rende tale propulsore competitivo in termini di potenza, coppia, consumi e livello di emissioni di CO2. Il motore turbo benzina 1.3 DiG-T, introdotto su Qashqai nel 2018, è oggi ulteriormente migliorato con l’introduzione di 50 componenti progettati ex novo e la piena conformità allo standard europeo sulle emissioni Euro 6D. Disponibile in due livelli di potenza 140 e 158 CV, con trasmissione manuale a 6 rapporti o al nuovo cambio Xtronic (solo per le versioni da 158 CV). Trazione 2WD disponibile su entrambe le versioni da 140 e 158 CV, mentre il 4WD lo è solo sui modelli con Xtronic da 158 CV.

L’e-POWER è costituito da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e un motore termico la cui unica funzione è quella di muovere un generatore di corrente. Con il sistema e-POWER è quindi un veicolo elettrico “senza spina”, che si ricarica alla pompa di benzina.

Ah, c’è anche il nuovo sistema ProPILOT con Navi-link in grado di adattare la velocità del veicolo in base a un’aggiornata serie di circostanze esterne. Ad esempio, leggendo i segnai stradali e acquisendo dati dal navigatore, il sistema può regolare la velocità nei tratti autostradali con limiti di velocità più bassi, oppure nelle curve o sulle rampe delle uscite autostradali. Insomma, non vediamo l’ora di provarlo…(RMMedia)