PEUGEOT diventa Patron Principale della Saatchi Gallery: arte, design e innovazione si incontrano a Londra - Affaritaliani.it

Auto e Motori

PEUGEOT diventa Patron Principale della Saatchi Gallery: arte, design e innovazione si incontrano a Londra

PEUGEOT celebra i 40 anni della Saatchi Gallery con una partnership che unisce design, innovazione e cultura per ispirare il pubblico e sostenere i talenti emergenti.

C’è un legame profondo tra l’arte e il design automobilistico. Entrambi raccontano visioni, evocano emozioni e costruiscono un dialogo tra estetica e funzione.

È su questo terreno comune che nasce la nuova partnership tra PEUGEOT e la Saatchi Gallery, uno dei templi mondiali dell’arte contemporanea. La casa automobilistica francese diventa Patron Principale della celebre galleria londinese, in occasione del suo 40° anniversario, rafforzando così il proprio impegno verso la creatività e l’educazione culturale.

L’annuncio, arrivato in concomitanza con le celebrazioni della Saatchi Gallery, segna un momento simbolico nella storia di entrambi i brand. Da una parte c’è la galleria fondata nel 1985 da Charles Saatchi, oggi una delle istituzioni più influenti nel mondo dell’arte emergente, con oltre 10 milioni di visitatori e sei milioni di follower sui social. Dall’altra, PEUGEOT, protagonista indiscusso del design automobilistico europeo, che negli ultimi anni ha portato avanti una trasformazione radicale, sempre più votata all’innovazione, alla sostenibilità e all’impatto sociale positivo.

La collaborazione tra PEUGEOT e Saatchi Gallery non è solo un’operazione di visibilità. È un incontro autentico tra due realtà che condividono valori forti: attenzione al pubblico, supporto ai giovani talenti, apertura alla sperimentazione. In questo senso, il ruolo di PEUGEOT come sostenitore ufficiale delle celebrazioni del 40° anniversario si traduce in una presenza attiva e concreta, che si estenderà su tutte le piattaforme digitali e fisiche della galleria, con branding, materiali editoriali, eventi live e progetti multimediali pensati per coinvolgere la community.

Un ponte tra design e cultura

L’identità visiva di PEUGEOT si è evoluta nel tempo, diventando sempre più audace e riconoscibile. Ma dietro il logo del Leone c’è molto di più: c’è una ricerca stilistica continua, che abbraccia l’elettrificazione, le nuove tecnologie e un’estetica capace di connettersi con la contemporaneità. Ed è proprio questa tensione verso il futuro che ha spinto il brand ad abbracciare una partnership culturale di questo calibro.

Come ha dichiarato Phil York, Direttore Marketing e Comunicazione Globale di PEUGEOT: “Siamo lieti di mostrare l’incredibile talento e l’innovazione della Saatchi Gallery, che celebra il suo 40° anniversario. Questa partnership valorizza il panorama delle arti visive e porta grande piacere al pubblico, che è al centro di ciò in cui crediamo in PEUGEOT”.

Un pensiero condiviso anche da Nicola Dobson, Managing Director di PEUGEOT UK: “Siamo onorati di sostenere l’eredità della Saatchi Gallery nel promuovere la creatività e l’innovazione. Insieme vogliamo superare i confini, ispirare nuovi pubblici e dare voce alla prossima generazione di artisti”.

Un anniversario che guarda al futuro

La Saatchi Gallery non è semplicemente uno spazio espositivo. È un laboratorio culturale, un luogo dove arte e società si confrontano. Oggi, a 40 anni dalla sua fondazione, prosegue la sua missione con un’impronta sempre più inclusiva e formativa. Ogni anno accoglie migliaia di visite scolastiche, organizza progetti educativi gratuiti e propone mostre che mettono al centro la diversità delle voci artistiche.

Per questo motivo, Paul Foster, Direttore della Saatchi Gallery, ha accolto con entusiasmo il sostegno di PEUGEOT: “Il loro impegno per l’innovazione e il supporto ai talenti del futuro si allinea perfettamente con la nostra missione. Insieme vogliamo continuare a rendere l’arte accessibile e coinvolgente per tutti”.

La partnership prevede anche campagne interattive, dirette streaming, concorsi esclusivi e contenuti digitali immersivi, pensati per coinvolgere un pubblico ampio, curioso, giovane. Un modo per trasformare l’esperienza dell’arte in qualcosa di vivo, partecipato, connesso con il quotidiano.

Il design come linguaggio comune

Per PEUGEOT, investire nel dialogo con la cultura visiva è una scelta coerente. Il design è da sempre una firma del marchio, un elemento che ha saputo evolversi rimanendo fedele ai principi di eleganza, innovazione e dinamismo. Dalla rinnovata gamma elettrica alle collaborazioni con il mondo della moda, dell’arte e della musica, PEUGEOT punta a creare esperienze sensoriali che vanno oltre l’automobile.

In questa ottica, la collaborazione con la Saatchi Gallery diventa anche un’opportunità per rileggere il ruolo del design come ponte tra mondi diversi: la strada e la galleria, la mobilità e l’espressione artistica, la sostenibilità e il piacere estetico.

Cultura, esperienza e responsabilità

Il progetto condiviso da PEUGEOT e Saatchi Gallery ha una portata più ampia. È anche un modo per riaffermare l’importanza della responsabilità sociale delle imprese, soprattutto in un momento storico in cui cultura e creatività devono poter contare su alleati forti. L’obiettivo comune è ispirare, educare, creare connessioni. Offrire al pubblico nuove chiavi di lettura del mondo. E farlo, sempre, con il massimo rispetto per l’intelligenza, la curiosità e la diversità delle persone.

La strada è tracciata. PEUGEOT e Saatchi Gallery iniziano insieme un viaggio che parla il linguaggio del futuro. Un viaggio fatto di bellezza, sperimentazione e coraggio. Perché l’arte, proprio come l’auto, è uno dei modi più potenti per dare forma ai sogni.